03/11/2021 - Debora Bottà - Speculative design

14 de nov. de 2021 · 59m 55s
03/11/2021 - Debora Bottà - Speculative design
Descripción

Lo speculative design è l'unione di due concetti, il design e il futuro. O meglio, si immagino diversi futuri: futures, al prurale, e questo è uno degli aspetti importanti. Nessuno...

mostra más
Lo speculative design è l'unione di due concetti, il design e il futuro. O meglio, si immagino diversi futuri: futures, al prurale, e questo è uno degli aspetti importanti. Nessuno ha la sfera di cristallo e può prevedere o fare previsioni, e dunque tutto può essere diverso da quanto immaginato. La finalità principale è fare un cambio di visione e di utilizzo del design.

Si vogliono comprendere le implicazioni delle tecnologie emergenti. È una forma di design diversa, che non ha l'obiettivo di creare un prodotto ma di interrogarsi sulle implicazioni. Un approccio critico, discorsivo, che cerca di guardare il futuro per immaginare quali possono essere i possibili scenari, individuare il più desiderabile o quello da evitare.

Lo speculative design non è un processo di creazione di un prodotto commerciale, diventa un mezzo. Non la risoluzione di un problema, ma guarda il futuro per identificare problemi, implicazioni positive, risvolti sociali, etici, ambientali delle nuove tecnologie. Non offre delle risposte ma si interroga e cerca delle domande. Non ci si concentra su una comprensione di come è oggi ma come potrebbe essere domani, si sposta la prospettiva.

Il critical design non è nuovo, non è sci fi, è qualcosa che fonda le radici in Italia, alla facoltà di Architettura di Firenze negli anni '60 e '70: uno sguardo sulle tecnologie emergenti, visioni, una critica sul futuro, l'idea di fermarsi a riflettere, spostare la nostra visione, che spesso è di breve periodo, non solo risolvere i problemi di oggi ma analizzare implicazioni di scenari per evitare problemi domani.

Anche il framework del design council - visione sistemica, allargare gli orizzonti. Unire futuri e design vuol comunque dire progettare, il risultato è spesso un artefatto, qualcosa di tangibile, ma non sempre, a volte si creano degli scenari, ma spesso qualcosa di tangibile, per riuscire a consentire alle persone di cogliere le implicazioni. Rendere tangibile qualcosa, creare atmosfera, scenario futuro. Aiuta le persone a riflettere sulle implicazioni.
mostra menos
Información
Autor Stefano Bussolon
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca