04 Friuli, 1000 anni di pioggia

5 de jul. de 2021 · 13m 29s
04 Friuli, 1000 anni di pioggia
Descripción

Il Friuli, da sempre, è un angolo d’Italia in cui li nubi si incuneano, riversando sulle sue montagne, abbondanti piogge, soprattutto quando dal mare soffia il vento umido di scirocco...

mostra más
Il Friuli, da sempre, è un angolo d’Italia in cui li nubi si incuneano, riversando sulle sue montagne, abbondanti piogge, soprattutto quando dal mare soffia il vento umido di scirocco e le nubi si strizzano come spugne sulle cime e poi si scatena un inferno d’acqua che rimbomba in tutte le valli.
L’evento atmosferico più antico di cui si abbia testimonianza scritta risale al 589 d.c. ed è stato un novembre catastrofico per tutta la penisola che non era ancora Italia, infatti da solo 20 anni erano appena arrivati i Longobardi. Anche Roma fu completamente allagata dall’esondazione del Tevere e perse molti dei suoi granai, Venezia fu subissata a causa di tutti i fiumi ingrossati o molto probabilmente per colpa del vento di scirocco che spinge il mare in città che combinato all’alta marea ancora oggi crea disagi, morirono uomini e animali e vennero cancellati campi e strade; l’Adige a Verona si alzò così tanto che mutò il suo corso per sempre e non andò più ad Este come prima; fu distrutto il basso padovano, il Polesine e tutte le terre intorno alla laguna; tale fu la furia dell’acqua che il Tagliamento si divise dal Meduna e dal Livenza definitivamente.
Leggenda narra che un pezzo del monte Matajur si staccò e cadde nel piccolo lago che esisteva tra Caporetto e Tolmino nei pressi di Staro Selo, questo cambiamento morfologico della zona è narrato sia da Paolo Diacono che da Gregorio Magno; questo evento quasi biblico, causò lo straripamento di tutti i fiumi, così nella zona delle Prealpi Giulie si sarebbe verificata una colossale frana che, cadendo nel ramo più occidentale del lago verso Staro Selo, ne avrebbe ostruito l'antica uscita; bloccato l'unico emissario, il lago superiore avrebbe continuato ad alzarsi di livello fino a trovare un nuovo sbocco vicino all'attuale Santa Lucia d'Isonzo e la grande quantità d'acqua traboccata si sarebbe riversata nel lago inferiore facendolo tracimare, erodendo le sponde verso Gradisca e raggiungendo il Torre e il Natisone tra Campolongo e Ruda.
mostra menos
Información
Autor Amerigo Dorbolò Uek
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca