04 - Julie & Julià | Stefano Amerighi | Cortona AR

23 de may. de 2021 · 24m 58s
04 - Julie & Julià | Stefano Amerighi | Cortona AR
Descripción

Con il vino di questa puntata andiamo per la prima volta in Toscana, in una zona meno famosa rispetto a Chianti e Moltalcino ma altrettanto interessante, siamo a Cortona, in...

mostra más
Con il vino di questa puntata andiamo per la prima volta in Toscana, in una zona meno famosa rispetto a Chianti e Moltalcino ma altrettanto interessante, siamo a Cortona, in provincia di Arezzo, vicina al confine con l’Umbria.
E’ una zona che si differenzia dal resto della Toscana perché non si basa sul vitigno sangiovese, molto diffuso in questa regione, ma sul Syrah, vitigno francese originario della valle del Rodano che ha trovato in queste zone clima e terreno ideale per potersi esprimere ad alti livelli.

Il produttore scelto per questa degustazione è stefano Amerighi, uno dei più importanti produttori della DOC Cortona, piccolo produttore biodinamico e naturale che a differenza dei produttori di cui abbiamo parlato in precedenza non solo rivendica la denominazione ma addirittura è il presidente del consorzio, sicuramente di buon auspicio anche per altre denominazioni.

Il vino è Julie & Julià 2018, originariamente pensato per il mercato canadese che la pandemia e la conseguente diminuzione delle esportazioni ha permesso a noi di trovarlo anche negli shop nostrani.
Versione di Syrah più giovane e fresca, pressatura manuale, fermentazione con lieviti indigeni e affinamento solo in acciaio.

Il colore è molto intenso, quasi impenetrabile, rubino che tende al violaceo.

Al naso la prima nota che si sente è un fruttato intenso, ciliegia e amarena, quasi sottospirito con delle note eteree, si continua con note balsamiche di eucalipto per arrivare al marchio di fabbrica del Syrah, la parte speziata legata principalmente al pepe nero. In conclusione si possono percepire delle sensazioni terrose, quasi di torba.

In bocca è l’acidità la prima caratteristica ad essere percepita per la giovinezza del vino per poi far uscire la struttura e potenza del Syrah

Luca Donzelli e Simone Morano

https://www.instagram.com/archivino.it

Sigla ed editing a cura di Maria Chiara Virgili, autrice e voce del podcast Dannati Architetti https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast


Brani utilizzati

Acid Jazz di Kevin MacLeod - Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: Free Music Archive https://freemusicarchive.org/music/Kevin_MacLeod/Jazz_Sampler/AcidJazz_1430
Artista: Kevin Mcleod http://incompetech.com/

Da Jazz Blues di Doug Maxwell - Creative Commons Attribuzione 2.0 Generic https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/
Fonte: YouTube Media Library
Artista: Doug Maxwell (https://goo.gl/PCLRRS) and Media Right Productions (https://goo.gl/G6KXV9)
mostra menos
Información
Autor Luca Donzelli Architetto
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca