# 10 - Rossum's Universal Robot

31 de mar. de 2023 · 45m 18s
# 10 - Rossum's Universal Robot
Descripción

«I robot sono il risultato di un viaggio in tram. Un giorno sono andato andare a Praga con un tram di periferia incredibilmente pieno; l'idea che le condizioni moderne abbiano...

mostra más
«I robot sono il risultato di un viaggio in tram. Un giorno sono andato andare a Praga con un tram di periferia incredibilmente pieno; l'idea che le condizioni moderne abbiano reso gli uomini insensibili alle più semplici comodità della vita mi ha atterrito. Erano ammassati all’interno e sugli scalini del tram non come pecore, ma come macchine. Ho iniziato allora a pensare agli uomini non come individui, ma come macchine, e per tutto il viaggio ho cercato una parola capace di indicare un uomo in grado di lavorare ma non più di pensare. Quest’idea è espressa dalla parola robot» (Karel Čapek)

R.U.R. (Rossumovi Univerzální Robot) è una pièce teatrale del 1920 messa in scena per la prima volta il 25 gennaio 1921 al Teatro Nazionale di Praga. L'autore è il ceco Karel Čapek (1890 - 1938) scrittore e drammaturgo ceco la cui brillante intuizione ebbe un'enorme e inaspettata fortuna; sì perché Čapek, in questo dramma, immagina una società in cui delle macchine antropomorfe, inventate da avidi industriali per sostituire gli operai nelle fabbriche, prendono il sopravvento e sterminano l'umanità, al fine di dominare indisturbati sul pianeta terra. Lo scenario non ci è nuovo: film come Terminator e racconti come quelli scritti da Asimov ci hanno abituati all'idea di una "ribellione delle macchine". Ma forse non sappiamo che il primo a immaginarsi una simile distopia fu proprio l'autore boemo, e, soprattutto, non molti sanno che fu lui a inventare il termine "robot".

Le macchine ci spodesteranno? Da quando l'AI è entrata prepontemente nella nostra quotidianità la domanda viene posta sempre più spesso, questa puntata vuole stimolare una riflessione su questi e altri temi. Per provare a dare una risposta ho intervistato Pierfrancesco Melucci di Musixmatch, esperto di AI, amico, e autore delle musiche di questo podcast (minuto 31:19).

Le letture della poetessa Eleonora Chiara Giusti (minuto 16:22 e minuto 23:09) sono tratte dalle pp. 81-82 e dalle pp. 161-162 dell'edizione italiana (Karel Čapek, R.U.R., Marsilio 2015, a cura di Alessandro Catalano).
mostra menos
Información
Autor Andrea Germani
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca