115_Mattia Baglieri ricercatore delle politiche pubbliche della educazione

3 de ago. de 2023 · 33m 28s
115_Mattia Baglieri ricercatore delle politiche pubbliche della educazione
Descripción

https://www.linkedin.com/in/mattia-baglieri-a54b2219/ svolge la sua ricerca educativa in qualità di consulente e docente di ricerca sociale. Ricercatore appassionato, è intervenuto al podcast Insegnanti al microfono per raccontare la sua attività di...

mostra más
Mattia Baglieri svolge la sua ricerca educativa in qualità di consulente e docente di ricerca sociale. Ricercatore appassionato, è intervenuto al podcast Insegnanti al microfono per raccontare la sua attività di ricerca sul tema delle politiche formative: un impegno nato sui banchi dell'Università di Bologna e poi approfondito, nell’ultimo biennio, attraverso l’insegnamento all’università dell'Alabama Spring Hill College. Attualmente esercita nel collegio dei revisori dell’«International Review of Education», una delle due riviste di ricerca dell'UNESCO, e in qualità di Esperto Senior di Ricerca presso l’INVALSI, collaborando anche con la testata giornalistica Huffpost. È convinto che lo sviluppo di un Paese, come evidenziato dagli studiosi Amartya Sen e Martha Nussbaum, non sia dato soltanto dal PIL, ma occorrono anche altri indicatori che diano maggior completezza al quadro generale, come il prodotto nazionale pro capite, l’aspettativa di vita alla nascita, gli anni di formazione e l'accesso all'istruzione. Inoltre ritiene che la scuola debba formare delle coscienze critiche per realizzare una società più democratica. La scuola è un luogo di accomodamento dei reciproci bisogni, in cui i diritti e i doveri dei tanti attori si incontrano per dare un senso e un valore alla formazione. Ci deve essere una logica corale nella scuola, e per questo l'attuale tendenza alla centralizzazione del ruolo del dirigente scolastico può essere rischiosa. Oggi la scuola italiana, come dicono gli ultimi dati INVALSI, si mostra marcatamente frastagliata e diseguale, soprattutto lungo le fratture tra Nord e Sud e tra centro e periferia. Anche altri Paesi hanno medesime problematiche, ma in Italia pesa soprattutto il percorso storico di formazione della nazione. E queste differenze devono essere colmate, pur nella differenza di contesti, non livellate od omologate. Altro tema molto affrontato da Mattia Baglieri riguarda la valutazione, sia degli studenti che della scuola intesa ad ampio raggio. Le prove INVALSI costituiscono un insieme di dati importanti per capire e quindi scegliere le direzioni principali su cui lavorare. Perché la valutazione non è una punizione, ma un'opportunità formativa e migliorativa. Anche gli insegnanti dovrebbero essere meglio valorizzati, con lo sguardo rivolto alle migliori pratiche europee. Il Ministero ci sta lavorando ma il tema resta complesso e delicato, per cui ci vorrà del tempo. La scuola italiana, lo confermano le ultime indagini quali-quantitative nazionali e internazionali (proposte principalmente da INVALSI, INDIRE, OCSE e UNESCO), non è affatto un pachiderma immobile, ma sta muovendosi per migliorarsi. Il sistema italiano risulta particolarmente articolato, per cui occorre lavorare celermente ma anche oculatamente per avere una visione sempre più moderna e fondata.
mostra menos
Información
Autor Michele Trabucco
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca