#15: Karl Popper, con Gilberto Corbellini - 25 Pensatori Liberali

3 de nov. de 2022 · 13m 23s
#15: Karl Popper, con Gilberto Corbellini - 25 Pensatori Liberali
Descripción

Evitare errori è un ideale meschino. Se non osiamo affrontare problemi che sono così difficili da rendere l'errore quasi inevitabile, non vi sarà allora sviluppo della conoscenza. In effetti, è...

mostra más
Evitare errori è un ideale meschino. Se non osiamo affrontare problemi che sono così difficili da rendere l'errore quasi inevitabile, non vi sarà allora sviluppo della conoscenza. In effetti, è dalle nostre teorie più ardite, incluse quelle che sono erronee, che noi impariamo di più. Nessuno può evitare di fare errori; la cosa grande è imparare da essi. - K. R. Popper, Conoscenza oggettiva, da La teoria del pensiero oggettivo, Armando 1975)

Karl Raimund Popper, nato a Vienna il 28 luglio 1902, è stato uno dei massimi studiosi del modo in cui funziona la scienza moderna. Proprio per questa ragione, perché aveva osservato da vicino il mondo della scienza, è stato anche un importante difensore della libertà individuale. In Inghilterra, Popper divenne “sir” nel 1965, e anche dopo essere andato in pensione nel 1969 ma non fermò mai il proprio lavoro scientifico, fino alla morte nel 1994.
Nel 1937, a causa delle sue origini ebraiche, emigra prima in Nuova Zelanda e poi, con l’aiuto dei suoi amici Friedrich Hayek ed Ernst Gombrich si trasferisce nel Regno Unito, dove insegnerà logica e metodo scientifico alla London School of Economics.
Filosofo ed epistemologo, Popper si concentrò sullo studio della demarcazione tra ciò che è scienza e ciò che non lo è, individuando nella falsificabilità di una tesi lo strumento per sfuggire ad una sua accettazione aprioristica sulla base delle convinzioni dell’osservatore. Il suo “razionalismo critico” rese Popper un liberale e davvero uno degli intellettuali centrali del liberalismo del secondo Novecento, soprattutto grazie a due libri, la Società aperta e i suoi nemici e Miserie dello storicismo. L’uno e l’altro potenti antidoti contro ogni tentazione autoritaria.

Protagonista:
Lisa Kinspergher

Ospite:
Gilberto Corbellini, Professore di Storia della Medicina presso l'Università La Sapienza

Consigli di lettura
-“Logica della scoperta scientifica. Il carattere autocorrettivo della scienza” ([1935] 2010) K. Popper, prefazione di G. Giorello, Einaudi
https://www.amazon.it/dp/8806203924
-“La società aperta e i suoi nemici” ([1945] 2018), K. Popper, a cura di D. Antiseri, Armando Editore.
https://www.amazon.it/dp/8869923754
-“La ricerca non ha fine. Autobiografia intellettuale” ([1976] 2019), K. Popper, a cura di D. Antiseri, Armando Editore.
https://www.amazon.it/dp/8869925404
-“Conoscenza oggettiva” ([1972] 2015), di K. Popper, Armando Editore.
https://www.amazon.it/dp/8866779164
-La Miseria dello storicismo ([1956] 2013), di K. Popper, Feltrinelli.
https://www.amazon.it/dp/8807882485
Per saperne di più:
-“Introduzione a Karl R. Popper” (2002), di M. Baldini, Armando Editore.
https://www.amazon.it/dp/8883582918
-“Karl Popper in esilio” (1999), di Haim Hacohen Malachi, trad di D. Antiseri, Rubbettino
https://www.ibs.it/karl-popper-in-esilio-libro-haim-hacohen-malachi/e/9788872847381
-“Popper sulla società aperta e i suoi nemici”, con Dario Antiseri
https://www.teche.rai.it/1993/04/dario-antiseri-popper-sulla-societa-aperta-suoi-nemici/
mostra menos
Comentarios
M

Manlio Alberto

hace 1 año

Sull'epistemologia della psicoanalisi si è sviluppato negli anni un dibattito critico notevole. E ci sono medici psichiatra che la praticano nel rispetto dei pacienti, sia in ambito accademico che ospedaliero, benché indubbiamente in posizione di marginalita'.
M

Manlio Alberto

hace 1 año

Vogliono però avanzare una obiezione...francamente non posso condividere che si metta la psicoanalisi alla strehua dell'astrologia.
M

Manlio Alberto

hace 1 año

Buongiorno Grazie del poadcat.
Información
Autor Istituto Bruno Leoni
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca