19 - Rimborsabilità di cemiplimab nel NSCLC non-oncogene addicted localmente avanzato non resecabile o metastatico con PD-L1>50%

30 de mar. de 2023 · 2m 38s
19 - Rimborsabilità di cemiplimab nel NSCLC non-oncogene addicted localmente avanzato non resecabile o metastatico con PD-L1>50%
Descripción

A cura di Lorenzo Belluomini, Sara Pilotto, Michele Rota L’avvento dei trattamenti immunoterapici, sia in monoterapia sia in combinazione con la chemioterapia, ha rivoluzionato il trattamento del tumore del polmone...

mostra más
A cura di Lorenzo Belluomini, Sara Pilotto, Michele Rota

L’avvento dei trattamenti immunoterapici, sia in monoterapia sia in combinazione con la chemioterapia, ha rivoluzionato il trattamento del tumore del polmone avanzato e metastatico. Il 3 agosto 2022 AIFA ha approvato l’utilizzo di cemiplimab, un farmaco anti PD-1, in monoterapia nel trattamento dei tumori del polmone non a piccole cellule non-oncogene addicted localmente avanzati non resecabili o metastatici con espressione di PD-L1>50%.
Lo studio di fase III EMPOWER-Lung 1 ha randomizzato 710 pazienti a ricevere cemiplimab al dosaggio di 350 mg ogni 21 giorni versus una doppietta di chemioterapia a base di platino. Gli end-point primari dello studio erano overall survival e progression-free survival. Questo studio rappresenta peraltro uno dei primi a includere alcune tipologie di popolazioni speciali (come pazienti con infezioni virali croniche) e pazienti in stadio localmente avanzato non passibili di trattamento chemio-radioterapico definitivo.
Nei pazienti con espressione di PD-L1>50% il beneficio di cemiplimab in monoterapia è risultato statisticamente significativo sia in termini di sopravvivenza globale mediana (23,4 mesi vs 13,7 mesi) sia in termini di sopravvivenza libera da progressione mediana (6,6 mesi vs 5,6 mesi), dimostrando un buon profilo di sicurezza.
Il vantaggio ottenuto in termini di sopravvivenza è risultato evidente nell’intera popolazione con PD-L1>50%, compresi i pazienti in stadio localmente avanzato.
Lo studio EMPOWER-Lung 1 conferma quindi l’efficacia e la sicurezza di un trattamento chemo-free a base di immunoterapia nei pazienti con espressione di PD-L1 > 50%, ampliando inoltre l’indicazione di cemiplimab anche agli stadi localmente avanzati non candidati a un trattamento chemio-radioterapico definitivo.
mostra menos
Información
Autor ACCMED
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca