1924 – puntata 5

2 de feb. de 2024 · 37m 38s
1924 – puntata 5
Descripción

«La festa è passata. Ma di essa rimane nei cuori il simpatico ricordo e il desiderio di rinnovarla. All’anno venturo amici. A gioia nostra e a rancido dispetto degli immondi...

mostra más
«La festa è passata. Ma di essa rimane nei cuori il simpatico ricordo e il desiderio di rinnovarla. All’anno venturo amici. A gioia nostra e a rancido dispetto degli immondi rettili che tentarono, ma invano, di sabotare la nostra riuscitissima riunione». In un mondo senza televisione e con la radio agli albori, per divertirsi o si andava in osteria o alle feste organizzate da qualcuno. E di quelle feste i giornali un secolo fa riferivano in modo diffuso. Nessuno, però, come il quotidiano socialista Libera Stampa nella copertura della festa organizzata dalla sezione luganese del partito, il Veglionissimo rosso al Kursaal. Cosa che a noi oggi e a chi vorrà ascoltare questa puntata della Cara Vecchia Rassegna Stampa permette di capire come ci si divertisse allora.
Ma la settimana ticinese di inizio febbraio 1924 non si è esaurita lì: multe per il lancio di palle di neve, lo scorno del signor Galli di Isone che pensava di aver fatto cosa buona e invece forse no, il municipale di Bissone che taglia i fili dell’elettricità al vicino per dispetto, e – letteralmente – ladri di polli. Nonché la cronaca in diretta di un incontro che avrebbe fatto storia, seppure nessuno ai tempi poteva immaginarlo: quello fra il pedagogo italiano Giuseppe Lombardo-Radice e la maestra, allora attiva a Muzzano, Maria Boschetti Alberti.
Non manca infine un inaspettato ritorno. Dopo aver detto alcune puntate fa della complicata emigrazione ticinese in Canadà (allora voleva l’accento), a questo giro sul Corriere del Ticino sono tre emigrati luganesi a dire la loro: «Noi non abbiamo certamente nulla a rimpiangere per il passo fatto: ci siamo sbrogliati da soli, e se vediamo il nostro avvenire un poco più roseo, lo dobbiamo alla nostra ferma volontà di raggiungere la meta. Purtroppo ve ne sono molti che si scoraggiano ai primi ostacoli e difficoltà appunto perché abituati ad una vita liscia e placida. Certamente l’America non è terra per questi».
La Cara Vecchia Rassegna Stampa è ideata, scritta e letta da Federico Storni e generalmente migliorata da Jenny Covelli. Domande eccetera: federico.storni@cdt.ch.
mostra menos
Información
Autor Corriere del Ticino
Página web www.cdt.ch
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca