# 2 - Anarchia, Stato e Utopia

3 de feb. de 2023 · 34m 37s
# 2 - Anarchia, Stato e Utopia
Descripción

«Se lo stato non esistesse, sarebbe necessario inventarlo? John Locke, primo teorico del liberalismo, avrebbe risposto di no. Robert Nozick, discendente di quella tradizione filosofico-politica […] sostiene di si». Queste...

mostra más
«Se lo stato non esistesse, sarebbe necessario inventarlo? John Locke, primo teorico del liberalismo, avrebbe risposto di no. Robert Nozick, discendente di quella tradizione filosofico-politica […] sostiene di si».

Queste le parole riportate nella quarta di copertina dell’edizione italiana di Anarchy, State, and Utopia (ed. originale Basic Books 1974; ed. italiana, nella traduzione di Giampaolo Ferranti, Il Saggiatore 2008). Ma come arriva Nozick a pensare, o, per citare le parole riportate sopra, a “inventare” lo Stato? E perché questo risulta essere più un male necessario che una splendida opportunità per regolare la convivenza fra persone? Il viaggio parte dalle prime forme di associazione, con tutti i loro problemi e le loro virtù, per approdare a una forma organizzativa che prevede la “redistribuzione” di parte delle risorse, tanto vituperata da certi ambienti libertari.

Opera maturata a inizio anni Settanta come risposta al collega di Harvard John Rawls e alla sua A Theory of Justice del 1971, il testo divenne presto un pilastro della filosofia politica contemporanea. Ancora oggi è annoverato fra i classici della disciplina, oltre che fra i maggiori testi del pensiero libertario. Le università americane negli anni Settanta erano laboratori politici e intellettuali in cui fiorirono nuove idee che seppero rinnovare il liberalismo, per renderlo idoneo alle sfide che la società dell’epoca poneva alla democrazia occidentale: lo scontro con il socialismo globale, la fine del boom del dopoguerra, il cambiamento dell’economia, così come degli stili di produzione e consumo, e una rinnovata problematizzazione del governo e del suo apparato tecnico, burocratico e, soprattutto, fiscale.

Il governo non è la soluzione ai nostri problemi, il governo è il problema, diceva Reagan nel 1981.
E se fosse (ri)partito tutto da Nozick?

La citazione letta da Eleonora Chiara Giusti (minuto 25:40) è tratta da pp. 110 – 111 dell’edizione italiana.
mostra menos
Información
Autor Andrea Germani
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca