22 - Il fantasma della Contessa di Challant

4 de oct. de 2021 · 12m 30s
22 - Il fantasma della Contessa di Challant
Descripción

Quando si pensa a Milano, ci sono alcuni luoghi che vengono subito in mente: tra i tanti esempi, ci sono il Duomo, la cui fabbrica non si chiude mai, La...

mostra más
Quando si pensa a Milano, ci sono alcuni luoghi che vengono subito in mente: tra i tanti esempi, ci sono il Duomo, la cui fabbrica non si chiude mai, La scala, discreta nell’estetica ma ingombrante nella sua importanza, la torre Velasca, post-razionalista dalle radici antiche, parco Sempione e la Triennale, la Galleria Vittorio Emanuele II coi suoi negozi e, ovviamente, palazzo sforzesco.
Quest’ultimo, in particolare, ha suscitato a generazioni di milanesi contrastanti sentimenti: simbolo importantissimo di Milano e della sua storia, per secoli è stato per i suoi cittadini l’emblema del giogo straniero e della sua tirannia.
Hanno così tanto odiato quello che rappresentava da tentare di demolirlo più volte.
Nato sotto il governo Visconteo, è passato agli Sforza dopo la breve parentesi della repubblica ambrosiana, fino al 1499, quando cominciò il dominio straniero di Milano sotto i francesi.
Solo dopo l’unità d’Itala e la volontà di riscoprire e ridare lustro ai simboli del potere che finalmente tornavano a non essere simbolo di un’occupazione straniera, che i Milanesi cominciarono a riscoprirlo.
Dal nucleo originale, costruito a metà del XIV secolo fino ad ora, il Castello ha visto festeggiamenti, attentati, giochi di potere e di seduzione, vendette e condanne.
Non è difficile da credere, infatti, che sia il posto più infestato di Milano.

E un fantasma spicca su tutti: quello di Bianca Maria Gaspardone, la contessa di Challant.


Il fantasma della Contessa di Challant


Instagram
@fra_de_mi

DISCLAIMER
Consideratele come storie fantastiche per la buonanotte, nulla di più. E se non ci dormite… tanto meglio.


Credits
Ideato e scritto da RoBe’S e FraDeMi
Adattamento FraDeMi
Editing RoBe’S
La colonna sonora è di Sergey Schepkin: Andrew Bisset Cultural Dis-Ease, trovata su Free Music Archive da cui ho saputo essere CC By SA.
I diritti dei racconti sono riservati: è vietata la riproduzione e l’utilizzo da parte di Terzi.
Bibliografia

https://www.treccani.it/enciclopedia/gaspardone-bianca-maria-contessa-di-challant_(Dizionario-Biografico)/
www.milanocittastato.it
https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/18_aprile_12/contessa-challant-decapitata-torre-castello-sforzesco-bianca-maria-gaspardone-f7f1437c-3e33-11e8-aea7-b22f62e05f02.shtml
mostra menos
Información
Autor RoBe's World
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca