#4 La gelateria, gestione d’impresa e organizzazione del lavoro: "il personale dipendente”

#4 La gelateria, gestione d’impresa e organizzazione del lavoro: "il personale dipendente”
20 de abr. de 2022 · 21m 21s

Le gelaterie in Italia offrono lavoro a decine di migliaia di persone, ma soffrono spesso di mancanza di personale specializzato nell’accoglienza e nel servizio. Una lacuna che porta ad un’elevata...

mostra más
Le gelaterie in Italia offrono lavoro a decine di migliaia di persone, ma soffrono spesso di mancanza di personale specializzato nell’accoglienza e nel servizio. Una lacuna che porta ad un’elevata rotazione dei dipendenti e a costi di gestione pesanti. Problematicità caratterizzano anche il laboratorio, dalla formazione del personale, alle scelte per far rendere le ore di lavoro.
Una buona gestione del personale sembra un compito veramente difficile, ma può tradursi in un valore economico determinante per la gelateria. Come? E’ questo l’argomento del quarto ed ultimo podcast intitolato: “Il personale dipendente: un problema o un’opportunità?”

In questo episodio il maestro Alberto Massensini, dopo aver chiarito le diverse tipologie d’impresa e d’inquadramento professionale per una gelateria e ribadito l’annosa questione del costo del personale in Italia, si sofferma a trattare i concetti di formazione, gestione e retribuzione su cui si concentra buona parte del tema del rapporto con il personale.

Se ben gestito, infatti, il personale può diventare una vera risorsa per il titolare dell’impresa, che deve riuscire a creare un team solido che gli faccia da supporto. Questo si traduce in fiducia piena verso i dipendenti e nella possibilità per il titolare, se lo desidera, di staccarsi direttamente dall’operatività quotidiana dell’azienda.

Su come far crescere la collaborazione in modo coinvolgente e gratificate tra il personale che lavora in gelateria, Alberto ha sentito nuovamente il parere del maestro gelatiere Alberto Marchetti, titolare di 8 gelaterie tra il Piemonte, la Liguria e la Lombardia; si è rivolto inoltre anche al maestro Antonio Morgese, titolare di “Rigoletto” che fa di un team coeso e affiatato il punto di forza dei suoi tre punti vendita a Milano. Infine ha raccolto i consigli di Lucia Sapia, campionessa mondiale di gelateria con tre negozi in provincia di Varese, sull’ottimizzazione del servizio di vendita al banco.
mostra menos
Información
Autor Gianluigi Bonanomi
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca