8 - Pasubio: la montagna che resistette

3 de oct. de 2022 · 35m 52s
8 - Pasubio: la montagna che resistette
Descripción

Gli austriaci cominciarono a scavare delle gallerie sotterranee che dalle loro postazioni sarebbero arrivate al di sotto del dente italiano. Una volta ultimate, sarebbero state fatte brillare. Iniziava così, nel...

mostra más
Gli austriaci cominciarono a scavare delle gallerie sotterranee che dalle loro postazioni sarebbero arrivate al di sotto del dente italiano. Una volta ultimate, sarebbero state fatte brillare. Iniziava così, nel freddissimo inverno 1917, un’offensiva sotterranea che sarebbe iniziata solo il 29 settembre di quell’anno. Iniziava, la guerra di mine.
Anche gli italiani cominciarono a scavare, qualche mese dopo, per arginare ancora una volta gli austro-ungarici. La prima mina fatta brillare e`austriaca e destabilizza il fronte italiano che però non rimane a guardare. Nemmeno tre giorni dopo, il 2 ottobre 1917, inizia la controffensiva italiana che fa detonare un’altra mina sotto le postazioni austriache. Se la prima mina austriaca era dotata di una carica esplosiva di 500 kg, quella italiana fu 32 volte piu` grande e scavo` il primo cratere nella selletta dei denti, la lingua di terra che collegava i fronti.Furono però` gli italiani a subire le perdite maggiori, gia` con il primo attacco morirono circa 30 soldati. Si andò avanti così, fra le esplosioni, fino al 13 marzo 1918. Gli austriaci fecero brillare una mina contenente 50 tonnellate di carica esplosiva, 100 volte piu` potente della prima. Dal dente italiano si alzarono fiamme, polvere e roccia. Capaci di modificare la conformità naturale del terreno, gli austriaci avevano fatto esplodere l’ultima mina sul Pasubio. Erano passate da poco le 4 del mattino e i morti italiani furono 50; caddero anche alcuni soldati austro-ungarici, coinvolti nello scoppio e nelle sue conseguenze.
In seguito alla guerra di mine, il Pasubio sembrò passare in secondo piano. I fronti si spostarono, dal Grappa fino a Vittorio Veneto. Quando venne firmato l’armistizio, il 3 novembre 1918 a Villa Giusti, il fronte italiano poté esultare. Il Pasubio non venne mai preso dagli austriaci, nonostante l’apparente superiorità. La guerra era finalmente finita.


Contatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.com


Musica: Soft Feeling - Cheel
mostra menos
Información
Autor Sebastiano Frollo
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca