87_Carmela Palumbo direttore dell'USR Veneto e le sfide future della scuola

87_Carmela Palumbo direttore dell'USR Veneto e le sfide future della scuola
24 de nov. de 2022 · 27m 10s

La dottoressa Carmela Palumbo è il direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale del Veneto dal 2020, ma lo era stata anche dal 2004 al 2011, dopo aver svolto diversi incarichi al Provveditorato...

mostra más
La dottoressa Carmela Palumbo è il direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale del Veneto dal 2020, ma lo era stata anche dal 2004 al 2011, dopo aver svolto diversi incarichi al Provveditorato di Padova e Rovigo e di Udine, approfondendo la sua già ampia esperienza nella scuola all'ufficio degli ordinamenti scolastici e di valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR a Roma dal 2011 al 2020. E' entrata nella scuola un pò per caso e un pò per scelta. La madre era un'insegnante e perciò fin da piccola ha respirato e vissuto la scuola in modo intenso anche se indiretto, per cui era da sempre parte della sua vita, e poi dopo aver compiuto gli studi universitari in Giurisprudenza, ha voluto entrare nella scuola dalla prospettiva amministrativa e legislativa. Così ha vinto il concorso amministrativo della scuola ed ha iniziato a lavorare nell'allora Provveditorato agli studi del Padova e di Rovigo, ricomprendo diversi incaricih fino a diventare direttrice dell'USR del Veneto nel 2004.

Il suo amore per la scuola, non è perciò vissuto con la prospettiva dell'insegnante, ma di colei che cerca di governare, gestire, amministrare tutta la 'macchina ' scolastica dalla prospettiva amministrativa. Ama parlare della parte artigianale della scuola rappresentata dagli insegnanti, che sono la parte più consistente, visibile e importante in quanto ognuno lavora, agisce e confeziona per la scuola in modo personale entro i limiti costituzionali il "suo" modo di insegnare.

E' consapevole che i cambiamenti nella scuola sono lenti, non è facile nè semplice smuovere un sistema che di fatto è il datore di lavoro più grande dell'Italia, occupando oltre 3 milioni di lavoratori. Portare innovazione e modificare strutture e tradizioni didattiche occorre pazienza, sia per iniziare sia per vederne gli effetti. Oggiogiorno la scuola deve sicuramente affrontare la sfida della digitalizzazione e della tecnologia. Dopo l'esperienza della DAD e della DDI non è più possibile tornare indietro, perciò occorre prepararsi sempre più ad integrare la metodologia classica con quella digitale, non in contrapposizione ma in collaborazione, con integrazione. E' vero che non è facile, soprattutto perchè la maggioranza dei docenti si è formata in tempi passati e la stessa impostazione universitaria non è così innovativa e tecnologica.
mostra menos
Información
Autor Michele Trabucco
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca