Antonin Artaud, la ricerca del sacro e del ritorno all'unità

Antonin Artaud, la ricerca del sacro e del ritorno all'unità
24 de oct. de 2023 · 21m 57s

https://href.li/?https://www.spreaker.com/show/la-biblioteca-del-conte un programma di Adriano Ercolani In questa nuova puntata de "La Biblioteca del Conte", Adriano Ercolani ci parla de "L'arte e la morte", raccolta di scritti surrealisti di Antonin...

mostra más
La Biblioteca del Conte
un programma di Adriano Ercolani

In questa nuova puntata de "La Biblioteca del Conte", Adriano Ercolani ci parla de "L'arte e la morte", raccolta di scritti surrealisti di Antonin Artaud pubblicata recentemente da L'Orma.

A più di settant'anni dalla sua scomparsa, la voce di Antonin Artaud continua a sconvolgerci e inquietarci, accecandoci d’illuminazioni oscure con la potenza alchemica di un sol niger. L’influenza della sua ricerca radicale sui limiti del linguaggio e sul recupero del valore sacro del teatro è stata determinante su figure straordinarie della cultura del Novecento, da Carmelo Bene a Demetrio Stratos, da Julian Beck a Jerzy Grotowski, fino agli esperimenti contemporanei di Antonio Rezza.

Pur nei violenti contrasti blasfemi delle sue visioni allucinanti, nel suo apparente delirio emerge una coscienza critica lucidissima e una nobile e consapevole ricerca del sacro, sul sentiero perenne del ritorno all'Uno.

Una produzione Usmaradio - Centro di Ricerca per la Radiofonia
mostra menos
Información
Autor USMARADIO
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca