Aprile - Mussolini racconta Mussolini

14 de jun. de 2023 · 10m 48s
Aprile - Mussolini racconta Mussolini
Descripción

📌 Il mese di aprile degli Editori Laterza si apre con un volume storico che ripercorre la figura di Benito Mussolini attraverso le sue parole: le lettere, le telefonate, le...

mostra más
📌 Il mese di aprile degli Editori Laterza si apre con un volume storico che ripercorre la figura di Benito Mussolini attraverso le sue parole: le lettere, le telefonate, le conversazioni private. Di tutto questo parla lo storico Mimmo Franzinelli nel volume "Mussolini racconta Mussolini".


📌 Segue un volume interessante, rigoroso e divertente dedicato a uno dei più famosi pirati di tutti i tempi: "Francis Drake. Il corsaro che sfidò un impero", scritto da David Salomoni.


📌 Il volume di Guido Samarani e Sofia Graziani, dal titolo "La Cina rossa. Storia del Partito comunista cinese" riporta l'attenzione su un attore fondamentale nella geopolitica del nostro presente, fornendo gli elementi per ricostruirne il percorso dalle origini a oggi.

📌 Dopo il successo di Oligarchi, Jacopo Iacoboni e Gianluca Paolucci tornano a indagare le trame oscure che legano il patrimonio e gli interessi politici e finanziari di Vladimir Putin alle reti personali e affaristiche degli uomini e delle donne a lui più fedeli. Con una domanda di fondo: come sta cambiando l’assetto del potere russo in seguito alle sanzioni dovute alla guerra?

Jacopo Iacoboni, Gianluca Paolucci
Il tesoro di Putin
pagine 240, €18

📌 Cosa accade quando gli scrittori invadono il campo degli storici? Se questo è un uomo ci dice qualcosa di più profondo rispetto ai mille saggi sulla Shoah o è soltanto una prospettiva diversa? Come ha fatto Fenoglio a precedere molti storici della Resistenza nella sua interpretazione? Quanto di Mussolini c’è in M di Scurati?

Giorgio van Straten
Invasione di campo. Quando la letteratura racconta la storia
pagine 176, €18

📌 La crisi delle chiese cristiane è un problema solo interno alle comunità religiose? O non deve piuttosto preoccupare tutti l’eclissi di valori e visioni che – nate in seno a una confessione – hanno contribuito anche nel confronto e nel conflitto a forgiare nei secoli le mentalità dell’Occidente e non solo?

Brunetto Salvarani
Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente post-cristiano
pagine 248, €20

📌 Viviamo ormai nell’‘iper-globalizzazione’, così la definisce il grande economista Dani Rodrik. Una condizione che mostra la corda e limiti nuovi. La crisi finanziaria del 2008, l’inasprirsi della competizione fra USA e Cina, la pandemia e la guerra in Ucraina costituiscono, infatti, altrettante tappe della profonda trasformazione dell’assetto che la globalizzazione aveva assunto nei tre decenni precedenti, a partire dalla cesura del 1989.

Alfredo D'Attorre
Metamorfosi della globalizzazione. Il ruolo del diritto nel nuovo conflitto geopolitico
pagine 208, €22
mostra menos
Información
Autor Editori Laterza
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca