Arancia Staccia di Tursi (Basilicata)

Arancia Staccia di Tursi (Basilicata)
17 de nov. de 2023 · 25m 49s

Gli agrumi furono introdotti in Basilicata dagli arabi, che ne avviarono la coltivazione lungo i fiumi Agri e Sinni: da qui si originarono diversi ecotipi, tra i quali uno di...

mostra más
Gli agrumi furono introdotti in Basilicata dagli arabi, che ne avviarono la coltivazione lungo i fiumi Agri e Sinni: da qui si originarono diversi ecotipi, tra i quali uno di arancia "l'arancia staccia", tipica delle zone di Tursi e Montalbano.
Ciò che la rende particolare è soprattutto la forma, piatta e schiacciata ai poli, da cui con tutta probabilità deriva il nome. La “staccia”, infatti, era la pietra piatta e levigata, usata una volta in un gioco simile alle bocce.
Altre particolarità sono la buccia soffice e spessa, il peso, che può arrivare anche a 300 grammi per frutto, e l'assenza di semi nella polpa.
Proprio le grandi dimensioni di questo frutto, lo rendono più difficilmente commerciabile per il consumo unitario a persona: per questo la produzione è limitata e rischia l’estinzione.

Tursi: https://maps.app.goo.gl/radEaoU58Liupb4ZA
mostra menos
Información
Autor Giuseppe Cocco
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca