Artemisia (e non solo): tra gossip e washing

9 de ene. de 2024 · 44m 16s
Artemisia (e non solo): tra gossip e washing
Descripción

Le donne della preistoria, Agrippina, Artemisia e Proserpina si affacciano al balcone con noi, e si chiedono: quante volte pensi all’Impero Romano? La recente mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi a...

mostra más
Le donne della preistoria, Agrippina, Artemisia e Proserpina si affacciano al balcone con noi, e si chiedono: quante volte pensi all’Impero Romano?

La recente mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi a Genova ha suscitato gran scalpore, a causa di un allestimento disturbante che insiste particolarmente sulla violenza sessuale subita dalla pittrice. Quello che è emerso, però, non è una novità: il patriarcato si insinua anche all’interno delle istituzioni culturali, generando narrazioni stereotipate, dove alle donne sono frequentemente concessi soltanto ruoli marginali, di sobbillatrici assetate di potere, o di cui ci si stupisce se sono “brave come gli uomini”! Troppo spesso la loro vicenda personale è trattata con la morbosa attenzione al pettegolezzo, tanto che non si capisce se si sta visitando una mostra o sfogliando un frivolo giornaletto di gossip.

Eppure c’è un modo per disinnescare queste interpretazioni: affidandosi a chi si occupa quotidianamente di battaglie sociali o avvicinandosi ai recenti studi di genere legati ai beni culturali. Questi sono gli strumenti che propongono le Comari nel loro pratico manuale di teoria e tecniche di modestia e consapevolezza per curatori e curatrici (e non solo), per immaginare progetti culturali che concretamente intervengono per forzare il cambiamento del paradigma, evitando di ridursi a banali casi di washing (bookshop incluso).

Per la bibliografia completa dell’episodio, visita il nostro canale Ko-Fi a questo link.
…e non dimenticare di seguirci su Instagram! Ci trovi come @lecomaridellarte

Crediti:
Scrittura e Produzione: Barbara Caltabiano, Tea Fonzi, Yasmin Riyahi, Noemi Tarantini.
Musica: Salterello marchigiano, suonato da "Lu Trainanà"
Grafica: Cinzia Campagnoni
mostra menos
Comentarios
Planetario Di Modena

Planetario Di Modena

hace 5 meses

Sempre più interessanti queste riflessioni, mi fanno riflettere su varie idee per mostre e percorsi al planetario. Grazie!
Información
Autor Comari dell'arte
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca