Assedi costantinopolitani - 1453: La caduta - quarta puntata

28 de mar. de 2021 · 11m 10s
Assedi costantinopolitani - 1453: La caduta - quarta puntata
Descripción

Fonti: 3. Isidoro di Kiev, Littera Isidori cardinalis Rutinensis ad dominationem Florentiam, 7 luglio 1453. 5. Note in manoscritti greci: [VIII] chron. min. 115, 1; [IV] chron. min. 34 I,...

mostra más
Fonti:

3. Isidoro di Kiev, Littera Isidori cardinalis Rutinensis ad dominationem Florentiam, 7 luglio 1453.
5. Note in manoscritti greci: [VIII] chron. min. 115, 1; [IV] chron. min. 34 I, 21.
12. Lauro Quirini, Epistola ad beatissimum Nicolaum V pontificem maximum, 15 luglio 1453, rr. 85-95.
31. Francesco Filelfo, ode A Mehmed, gran signore e gran emiro dei turchi, 11 marzo 1454, vv. 65-72.
Traduzione e numerazione dei testi di A. Pertusi (ed.) [ed. postuma a cura di A. Carile], Testi inediti e poco noti sulla caduta di Costantinopoli, Bologna 1983.

Il 29 maggio 1453 è una delle date indicate per segnalare convenzionalmente la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna. Un passaggio non poco traumatico per la capitale bizantina, che quel famoso martedì vede il sultano Mehmed II farsi strada tra le impenetrabili mura Teodosiane a seguito di un lungo assedio. La conquista della città da parte dei Turchi– avvenuta nello stesso mese della sua rifondazione costantiniana, secondo una ringkomposition degna della più ironica delle sorti - segna anche la caduta dell’Impero bizantino, che capitola definitivamente dopo più di un millennio di storia.
Nel concludere la nostra rubrica con l’ultimo, definitivo assedio costantinopolitano, ricordiamo questa data cara agli studiosi con una miscellanea di testi ‘inediti e poco noti’ che ci permettono di esplorare l’evento da diversi punti di vista. In particolare, tra i testi selezionati da Agostino Pertusi abbiamo deciso di affidare il racconto alle voci del cardinale bizantino Isidoro di Kiev (1380/1390 - 1463), di alcune note contenute in manoscritti greci e degli umanisti Lauro Quirini (1420 –1472/1481) e Francesco Filelfo (1398 – 1481).

Scritto da Eugenia Riccio, dottoranda di paleografia presso la Sapienza Università di Roma e letto da Ginevra Tortora, attrice e giornalista.

Per chiunque voglia contattarci per consigli, richieste e osservazioni, scrivete con l'oggetto 'podcast' ad associazioneglaucopis@gmail.com
mostra menos
Información
Autor Glaucopis
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca