"Bion, War Memoirs. Catastrofe, identificazione proiettiva, intuizione" - Marina Montagnini. Intervista di Gaetano Pellegrini

23 de ago. de 2022 · 22m 1s
"Bion, War Memoirs. Catastrofe, identificazione proiettiva, intuizione" - Marina Montagnini. Intervista di Gaetano Pellegrini
Descripción

L’8 agosto 1918 un giovane soldato, impiegato per l’esercito inglese, si trova coinvolto nel cuore dell’Europa in uno dei numerosi e tragici episodi che brutalmente segnano la quotidianità di ogni...

mostra más
L’8 agosto 1918 un giovane soldato, impiegato per l’esercito inglese, si trova coinvolto nel cuore dell’Europa in uno dei numerosi e tragici episodi che brutalmente segnano la quotidianità di ogni guerra. Il soldato appartiene al corpo carristi e si trova ad Amiens, nella regione dell’Alta Francia. Ha appena 21 anni e un grande futuro davanti a sé. Un futuro che lo porterà a scrivere uno dei capitoli più importanti nella storia del pensiero psicoanalitico. Quel giovane è Wilfred Bion e -secondo le sue stesse parole- quel giorno morì.

Il lavoro che presenteremo oggi, nell’intervista con l’autrice Marina Montagnini, prende spunto da quel tragico episodio e dal pensiero, dalle nuove idee, dai concetti che sono ne scaturiti grazie al grande genio di Bion. Prende spunto e lo amplifica, lo estende, da un lato attraverso l’esperienza clinica e dall’altro grazie alla sensibilità poetica che la nostra autrice di oggi coltiva da lungo tempo nel suo lavoro.

Link all'articolo
https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-articolo_digital/marina-montagnini/war-memoirs-1917-1919-di-bion-catastrofe-identificazione-proiettiva-e-intuizione-a-confronto-con-due-vignette-cliniche-RDPS2022_1_2-3724.html

Link al volume 1/2022
https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2022-1-RDPS2022_1-3722.html


Marina Montagnini è medico psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della SPI.
Ha scritto un libro “Croce e Delizia. Per uno studio dei luoghi comuni”.
Ha pubblicato diversi articoli su Gli Argonauti, Psicoterapia Psicoanalitica, Rivista di Psicoanalisi, International Journal of Psychoanalysis. Gustavo Jarast, Spanish Editor per IJP, ha scelto l’articolo  “Overview on the case of a seriously ambiguous patient: Some reflections on ambiguity and good faith” International Journal of Psychoanalysis, 99, 6 (2018) per un dibattito internazionale on line con i colleghi di lingua spagnola: “Sobre los fundamiento del pensamiento totalitario”.
E’ stata relatrice al Convegno Bion 2020 di Barcellona con lo scritto “Catastrofe e intuizione”, da cui ha tratto l’articolo “War Memoirs 1917-1919 di Bion. Catastrofe, identificazione proiettiva e intuizione a confronto con due vignette cliniche”. Rivista di Psicoanalisi gennaio/marzo 2022 LXVIII, 1.
Collabora con il sito del Centro Veneto di Psicoanalisi: sta presentando 11 recensioni di libri autobiografici scritti da autistici. Si occupa di poesia presso “La casa della poesia” dell’Ateneo Veneto e ha autoeditato al PC 13 libriccini di poesia.
mostra menos
Información
Autor SocietàPsicoanaliticaItaliana
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca