Capitolo V - dal 4 al 6 agosto del «Diario di un viaggio a piedi» del 1847 con Edward Lear

5 de nov. de 2023 · 20m 40s
Capitolo V - dal 4 al 6 agosto del «Diario di un viaggio a piedi» del 1847 con Edward Lear
Descripción

Questo è un viaggio, durato dal luglio al settembre del 1847, attraverso la più meridionale delle province calabresi, svolto e raccontato dal ViaggiAutore inglese Edward Lear. Esplorazione di Staiti -...

mostra más
Questo è un viaggio, durato dal luglio al settembre del 1847, attraverso la più meridionale delle province calabresi, svolto e raccontato dal ViaggiAutore inglese Edward Lear.

Esplorazione di Staiti - Mangiando fra i bachi da seta - Una cena party - Torta di bachi da seta ecc. - Decisi a ritornare alla foresta di Pietrapennata domani - Socievoli paesani - Sconforto a Staiti - Ritorno alle foreste - Estreme bellezze e varietà nei dintorni di Pietrapennata - L’arciprete del villaggio e il suo ospitale benvenuto - Ritorno di notte a Staiti - Sconfortante serata - Considerazioni su Santa Maria di Polsi - Scendiamo ancora alla costa - Raggiunte Motta e Bruzzano - Terre coltivate - Bellissimi tratti di paesaggio - Buon vino a Bruzzano - Il silente Ciccio insiste a proseguire - Buone qualità della nostra guida - Caldo estremo - Salita delle colline di Ferruzzano, e ancora una volta discesa al mare - Cammino faticoso al convento Bianco - Delusione al monastero - Salita a Casignana, e sosta lì - Salita ancora fra i bellissimi boschi a Sant’Agata di Bianco - La casa del Barone - Il solito benvenuto ospitale; con aggiunte di flussi e raffinatezza - Difficoltà nel far trascorrere le ore serali - La cena di famiglia.

4 agosto

Prima ancora che fosse giorno, uno stormo di piccioni è entrato nella nostra camera dalla porta mal chiusa, e dopo di essi seguirono galline e cani; siamo stati ad ogni modo lieti di lasciare tutti questi visitatori, e subito siamo andati ad esplorare il paese.Staiti ha la sua porzione di mistero calabrese nelle costruzioni, nelle cave, nelle rocce, e abbiamo dipinto in più punti, quasi fino a mezzogiorno, dopo di che siamo ritornati dai nostri ospiti trovando il pranzo preparato in una delle nostre camere da letto, tutto fra i bachi da seta come prima.

5 agosto

Un’ora prima dell’alba abbiamo lasciato il palazzo dei bozzoli con gioia.Come era squisita la dolce luce e l’aria del giorno, il profondo burrone pieno di edera, il mulino, e la discesa al lato opposto, dove i boschi incomparabili bordavano la radura come parchi, o formavano dei paesaggi magnifici con i loro grigi tronchi e i rami sparsi sopra rocce e valli strette!

6 agosto

Staiti è un posto considerevole che rassomiglia in un certo modo a Celano, Magliano o Pescina nell’Abruzzo Ulteriore; ma ahimè! Per il contrasto fra abitanti a Tabassi o Masciarelli! ... A dire il vero, forse mi sbaglio.Piano piano, attraversando giardini e campi con casette circondate da zucche, siamo arrivati a Bruzzano, piazzata come se fosse stata sistemata da Poussin per una pittura, al margine di una grande roccia, che si eleva sopra la pianura, e costruita con quella bellezza di forme semplici e quella indipendente irregolarità che si identifica nella nostra mente con le nostre immagini delle città di Calabria.
mostra menos
Información
Autor Giuseppe Cocco
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca