Capitolo VII - 8 e 9 agosto del «Diario di un viaggio a piedi» del 1847 con Edward Lear

19 de nov. de 2023 · 15m 35s
Capitolo VII - 8 e 9 agosto del «Diario di un viaggio a piedi» del 1847 con Edward Lear
Descripción

Questo è un viaggio, durato dal luglio al settembre del 1847, attraverso la più meridionale delle province calabresi, svolto e raccontato dal viaggiAutore inglese Edward Lear. Nebbia di montagna -...

mostra más
Questo è un viaggio, durato dal luglio al settembre del 1847, attraverso la più meridionale delle province calabresi, svolto e raccontato dal viaggiAutore inglese Edward Lear.

Nebbia di montagna - Descrizione dello scenario attorno al monastero - Paesani semplici di montagna - Grande fede della chiesa e del convento - il Superiore e la sua conversazione - Decidiamo di avviarci per Gerace domani - Leggendaria fondazione del convento di Santa Maria di Polsi - Lodi della nostra guida Ciccio - Salita a Serra e discesa alla valle e alla fiumara di San Luca - Ancora i fratelli Stranges - Ancora ospitalità e domande - Siamo partiti per Bovalino - Faticoso viaggio dalla fiumara alla costa - Caldi e sabbiosi sentieri - Oliveti - Salita a Bovalino - Il Conte Garrolo - La sua ospitalità e volubilità - La cena e la Contessa domata.

8 agosto

È piovigginato un po', e grandi masse di nebbia avvolgono il gigantesco pozzo in fondo al quale il convento sembra essere situato; ma dopo il caffè con il padre superiore, Proby ed io siamo usciti per un'esplorazione nel bel mezzo del temporale.
Senza dubbio, quella di Santa Maria di Polsi e una delle più notevoli visioni che io abbia mai visto; l'edificio è pittoresco, non molto antico, e senza pretese di gusto architettonico; ed è situato sopra il grande torrente che viene giù dalla vera cima dell'Aspromonte, la cui alta vetta è il tetto e la corona del paesaggio.

9 agosto

Il nostro venerabile Superiore ci ha donato una medaglia e un’immagine della Madonna di Polsi.
Il quadro originale è stato scoperto da un bue devoto, che ha spinto uno dei primi conquistatori Normanni della Sicilia per tutto il percorso da Reggio fino a questo luogo, con il particolare proposito di indurlo a edificare un monastero.L'eccellente bue, dice il monaco, ha condotto il principe da collina collina fino a che è arrivato a questo sito, dove inginocchiatosi, con le sue corna pie, ha portato alla luce il quadro di Maria Vergine, che attendeva pochi centimetri sotto terra il suo bovino liberatore.
mostra menos
Información
Autor Giuseppe Cocco
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca