Capitolo XI - 18 agosto del «Diario di un viaggio a piedi» del 1847 con Edward Lear

26 de nov. de 2023 · 18m 16s
Capitolo XI - 18 agosto del «Diario di un viaggio a piedi» del 1847 con Edward Lear
Descripción

Questo è un viaggio, durato dal luglio al settembre del 1847, attraverso la più meridionale delle province calabresi, svolto e raccontato dal viaggiAutore inglese Edward Lear. Partenza da Stilo di...

mostra más
Questo è un viaggio, durato dal luglio al settembre del 1847, attraverso la più meridionale delle province calabresi, svolto e raccontato dal viaggiAutore inglese Edward Lear.

Partenza da Stilo di buon mattino - Città di Motta Placanica - Suo straordinario aspetto - Attraversato il fiume Allaro - Salita a Castelvetere - Palazzo di Don Ilario Asciutti - Il nonno della famiglia; la sua eloquenza - Il pranzo - Discorso su "carne, caccia e pesce" - Il nostro ospite arrabbiato per la nostra partenza prima del tempo - Lo abbiamo tranquillizzato, e siamo partiti - Discesa per la valle del fiume Meano - Arrivati in vista di Roccella - Salita al fiume Romano, e arrivo a Gioiosa al crepuscolo - Ricevimento in casa del barone Rivettini - L'intervista con il barone - Gioco a carte - Dubbi - La cena - Perché? - Avvenimenti futuri ci proiettano innanzi le loro ombre.

18 agosto

Ancora una volta ci rimettiamo in strada.
Prima dell'alba abbiamo detto addio a Don Ettore Marzano, il più piacevole dei giovani calabresi di ceto nobile che abbiamo incontrato finora; un compagno davvero buono ed ospitale, e bene informato su molti argomenti.
Stilo sarà sempre ricordata sotto ogni aspetto in maniera piacevole.
Tutta la natura era grigia e marrone - nessuna rocca era illuminata dal sole ancora nascosto - mentre scendevamo la valle dello Stilaro, ritornando sui nostri passi fino a Stignano, luogo della casa della malcontenta famiglia Caristò, e della scena del bambino sul trono di maccheroni. Lasciando la città alla nostra sinistra, ci siamo precipitati in una profonda vallata fra pendii coperti di oliveti, e, arrampicandoci sopra il lato opposto, siamo subito arrivati a Motta Placanica, una delle vere caratteristiche città calabrese.
mostra menos
Información
Autor Giuseppe Cocco
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca