Citizen Science, i cittadini protagonisti della ricerca

Citizen Science, i cittadini protagonisti della ricerca
15 de jul. de 2022 · 57m 25s

Insieme ad Alessia Smaniotto e Andrea Sforzi affrontiamo il tema della Citizen Science, attraverso esempi e casi pratici che ci permetteranno di capire al meglio le potenzialità di questa pratica...

mostra más
Insieme ad Alessia Smaniotto e Andrea Sforzi affrontiamo il tema della Citizen Science, attraverso esempi e casi pratici che ci permetteranno di capire al meglio le potenzialità di questa pratica collettiva.
mostra menos
Comentarios
Alfonso Raus

Alfonso Raus

hace 1 año

Nella metà degli anni '80 come Movimento Federativo Demcratico (ora Cittadinanzattiva) inziammo a sviluppare a livello nazionale e in Umbria pratiche collaborative tra cittadini attivi, esperti scientifici e istituzioni. Quindi la valorizzazione dei saperi e delle conoscenze locali soprattutto in materia di prevenzione e gestione dei rischi civili (frane, esondazioni, rischi industriali) e ambientali. Esemplare fu una ricerca nazionale in collaborazione con il Dipartimento della protezione civile intonro al 1986 per il censimento dei movimenti franosi in alcune aree in particolare e l'individuazione di aree a rischio di esondazione. In Umbria lavorammo molto sull'impatto delle discariche, di impianti di trattamento dei rifiuti ed in particolare dell'impatto di impianti a rischio di incidente rilevante o insalubri.
Información
Autor Attiviamo Energie Positive
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca