Crisi ucraina tra etno-nazionalismi e ridimensionamento dell’eredità imperiale

8 de abr. de 2022 · 49m 32s
Crisi ucraina tra etno-nazionalismi e ridimensionamento dell’eredità imperiale
Descripción

https://ogzero.org/tag/ucraina/ Lo sfondo di questa chiacchierata con Yurii Colombo è la cornice accogliente della biblioteca dell’Edera Squat, in via Pianezza a Torino, dove si era appena concluso uno dei sempre...

mostra más
https://ogzero.org/tag/ucraina/
Lo sfondo di questa chiacchierata con Yurii Colombo è la cornice accogliente della biblioteca dell’Edera Squat, in via Pianezza a Torino, dove si era appena concluso uno dei sempre differenti incontri con il giornalista e scrittore esperto di Russia.
Si comincia dalla difficile distinzione di due nazioni laddove esistono sì tante etnie, ma rimescolate nei due stati in modo simile: la Rus’. Risalendo poi con la memoria a 30 anni fa emerge il dato che la stragrande maggioranza dei cittadini dell'Urss aveva votato al referendum di Gorbachev a favore di una costituzione/mantenimento di una confederazione russa postsovietica; Yurii Colombo partendo da qui ricostruisce il movimento indipendentista ucraino, che alle origini era democraticamente radicato nelle tragedie storiche del territorio a ovest del Dnepr, a partire dai kulachi di epoca stalinista. Solo in seguito a partire dal Donbass si è sviluppato l'indipendentismo contro le regioni occidentali, meno russofone, forse a partire da rivendicazioni anche classiste da parte delle zone produttive, che ospitano l'industria pesante o i cantieri navali, il porto di Odessa. Odessa è russofona al 100%, ma non separatista da sempre: questo consente di affrontare l'argomento sotto l’aspetto linguistico, che ha portato la chiacchierata con Yurii a parlare di quanto poco siano state interpellate le differenti genti sui loro bisogni, che subiscono senza diritto di parola i maneggi dei potenti protagonisti, e quanto hanno inciso negli attuali sviluppi le fratture sociali che sono state minimizzate dalle istanze post-Maidan e le contrapposte spinte separatiste dell'Est, perché non viene mai presa in considerazione la forte sindacalizzazione e propensione alle lotte del proletariato delle repubbliche ex sovietiche (come si è visto in Kazakhstan, ma anche in Bielorussia), che in Ucraina fa spazio alle lotte sociali (per esempio lgbtq+) contro una comunità fortemente improntata al patriarcato che invece non ha modo di sfondare in Russia e Bielorussia, meno penetrate da istanze di emancipazione dalla società patriarcale.
Allargando il grandangolo il discorso si avventura nella contrapposizione globale tra asse orientale sino-russo-indiano e area del dollaro-euro, dove in prospettiva si può immaginare la sempre maggiore importanza dello Yuan-Renmimbi; con una notazione finale che prende atto del fallimento delle politiche di sviluppo promesse da 30 anni e che invece non hanno portato alla trasformazione dell'economia estrattivista, pur riconoscendo che nella produzione alimentare russa si sono ottenuti risultati, ma è la trasformazione in economia da grande potenza che il neoliberismo putiniano ha fallito e si finisce con la svolta neostatalista (https://ogzero.org/la-guerra-non-ha-il-congiuntivo-ma-leconomia-si/).
mostra menos
Información
Autor OGzero - Orizzonti geopolitici
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca