Cura all’ascolto

Cura all’ascolto
29 de nov. de 2023 · 15m 47s

In quanto migranti, italiane, donne non più straniere, vivere oggi in Italia porta a interfacciarsi non solo con stereotipi culturali e di genere ma anche con percorsi formativi rigidi, preconcetti...

mostra más
In quanto migranti, italiane, donne non più straniere, vivere oggi in Italia porta a interfacciarsi non solo con stereotipi culturali e di genere ma anche con percorsi formativi rigidi, preconcetti interiorizzati e conoscenze negate. È possibile scoprire e riscoprire gli immaginari culturali del proprio paese d’origine senza che questi siano disgiunti da quelli italiani?
Come testimoniano i 18 anni di attività del Concorso letterario nazionale Lingua Madre, questa ricerca della propria identità nelle appartenenze multiple, e non a prescindere da queste, si intreccia a doppio filo con la scrittura e con i processi di narrazione e rappresentazione. Qual è allora la responsabilità del linguaggio? Come cambia la prospettiva tra integrazione e interazione, se si sceglie di stare nelle discrasie culturali e ci si basa sulla forza generativa della parola e degli immaginari?
Da anni l’autrice CLM Fedoua El Attari lavora con il linguaggio, la voce e l’ascolto.
mostra menos
Información
Autor Concorso Lingua Madre
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca