Depressione spaziale e canzoni scientifiche

6 de feb. de 2023 · 1h 5m 27s
Depressione spaziale e canzoni scientifiche
Capítulos

01 · Depressione post parto

53s

02 · Lorenzo Baglioni

23m 6s

03 · Barza brutta

38m 30s

04 · Stazione spaziale

39m 59s

05 · Cannella e farina di grilli

51m 24s

Descripción

La puntata si apre con un argomento un po’ particolare, la depressione post parto. Se fosse un argomento difficile da affrontare o se non fosse per voi il momento giusto...

mostra más
La puntata si apre con un argomento un po’ particolare, la depressione post parto. Se fosse un argomento difficile da affrontare o se non fosse per voi il momento giusto per sentirne parlare, sentitevi liberi di saltare tutta la prima parte!La gravidanza, il parto e il prendersi cura di un neonate sono esperienze bellissime ma anche innegabilmente difficili. Includono grandi cambiamenti a livello fisico ma anche mentale; gli ormoni e i neurotrasmettitori cambiano in fretta e spesso si creano grandi sbalzi che vanno ad influenzare l’umore e lo stato emotivo delle mamme. Uno dei cambiamenti più improvvisi avviene proprio nel periodo post parto quando gli alti livelli di ormoni presenti durante la gravidanza di colpo non vengono più prodotti. Questo calo improvviso può causare tristezza, irritabilità e sensazione di inadeguatezza, certo non audiuvate dalla stanchezza e dal fatto di doversi prendere cura all’improvviso di un nuovo essere umano.
La situazione può peggiorare oppure può insorgere di colpo come depressione post parto anche più avanti nel corso del primo anno di vita del bambino. Capita, non c’è nessuna colpa e non vuol dire che si è cattivi genitori, ma è importante riconoscere i segni e chiedere una mano quando e se serve.

E’ importante anche che le persone vicino a noi siano informate per aiutarci a riconoscere l’insorgenza di un problema e per supportarci meglio.Qui trovate alcune risorse riguardo la depressione post parto: link1, link2

Nell’intervista esterna Giuliana intervista Lorenzo Baglioni, cantante e autore di numerose canzoni didattiche, alcune delle quali raccolte nel disco “Bella, Prof!” che potete ascoltare qui

Ringraziamo Valentina P. per averci dato lo spunto per l’intervista!

Rientrati in studio con una barza brutta brutta brutta a cura di Marco, si parla del futuro della stazione spaziale, che sembra sarà operativa almeno fino al 2030, dando speranza per il continuo di alcune collaborazioni internazionali anche nel clima politico purtroppo poco disteso che stiamo vivendo in questo periodo.

Inoltre Marco si improvvisa nutrizionista e ci racconta di ricerche fatte sulla cannella, la spezia di Dune, e riprende la polemica sulla farina di grillo e insetti vari che in questo momento spopola ma di cui noi avevamo parlato in un intervista esterna con la Prof. Cristina Truzzi nella puntata 370.
mostra menos
Comentarios
M

Matteo G.

hace 1 año

Ma una chewing gum ai grilli?
Información
Autor Scientificast
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca