Design Thinking nel mondo del vino: cos’è e a cosa serve?

Design Thinking nel mondo del vino: cos’è e a cosa serve?
13 de mar. de 2023 · 3m 10s

🍷 La nuova stagione di Wine Speaking è dedicata al Design Thinking applicato al mondo del vino. 📌Cos’è il Design Thinking? In questa stagione, non si parlerà di forma di...

mostra más
🍷 La nuova stagione di Wine Speaking è dedicata al Design Thinking applicato al mondo del vino.

📌Cos’è il Design Thinking?

In questa stagione, non si parlerà di forma di bottiglie o di grafica di etichette. Il Design Thinking è molto di più! È un metodo per affrontare sfide e problemi con una progettualità nuova e trasformando visioni in soluzioni concrete. L’obiettivo è spiegare in modo semplice e pratico cos'è e perché applicarlo al mondo del vino, ma senza entrare nel dettaglio.

📌A cosa serve il Design Thinking nel mondo del vino?

Pandemia, Brexit, guerra, crisi energetica,… sono cambiamenti importanti che le cantine si sono trovate ad affrontare. Problematiche che in tempi molto ravvicinati hanno richiesto decisioni rapide e complesse alle quali talvolta nessuno era preparato.

Il Design Thinking è una possibile risposta. La sua forza è dare un metodo di lavoro per cambiare l'approccio mentale puntando a soluzioni di lungo termine che vadano al di là dell'emergenza.

In questa puntata introduttiva accenneremo al tema mentre nelle successive lo approfondiremo con degli esempi pratici proprio nello stile di questo podcast.

👉 La prima caratteristica del Design Thinking è l'analisi approfondita dello scenario e della problematica da risolvere per poi passare a una fase di brief per definire gli obiettivi concreti e raggiungibili.

👉 Segue la fase creativa dove si sondano le possibili soluzioni, anche attingendo a campi lontani dal proprio settore, per poi selezionare l'idea più adatta e metterla in pratica con periodiche verifiche. Questo aiuta a capire se la strada è quella giusta. La verifica passo passo infatti consente di aggiustare eventuali inefficienze prima che queste diventino un costo eccessivo.


💡Ecco un esempio pratico:

Pensate al lancio di un vino. Se decidete di produrlo perché lo fa il vostro concorrente senza però prima capire se e a chi può piacere e se il suo costo è sostenibile, rischiate di spendere molto e vederlo invenduto.

Non è quindi meglio pensarci prima? Vi lasciamo con questo spunto!

Se volete saperne di più sul Design Thinking nel mondo del vino, a giugno partirà il corso « Progettare il futuro del vino - Soluzioni per scenari che cambiano », direttore tecnico Silvia Baratta, organizzato dal Poli.design, la scuola di alta formazione post laurea del Politecnico di Milano.

Durante il corso di 60 ore, si parlerà di Design Thinking declinato su temi del vino in modo pratico e fruibile.

Per saperne di più: https://www.polidesign.net/it/formazione/business-design/corso--progettare-il-futuro-del-vino

👱‍♀️A cura di Silvia Baratta, docente di Public Speaking del Vino e organizzazione eventi e titolare dell'Ufficio Stampa Gheusis, che da oltre 20 anni si occupa del mondo del vino in modo esclusivo e porta alla luce i talenti italiani.
_____

Grazie per aver ascoltato questo episodio!
Ti è piaciuto questo contenuto? Dai un voto al podcast Wine Speaking: la comunicazione del vino per farcelo sapere!

Iscriviti al nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC2XYZTxA3HveFbeIDCXNPjw

Seguici anche sui nostri altri social!

Facebook: https://www.facebook.com/ufficiostampagheusis

Instagram: https://www.instagram.com/gheusis/

LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/gheusis-srl/
mostra menos
Información
Autor Silvia Baratta
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca