ConfiguraciĂłn
Tema claro
Tema oscuro

Design Thinking nel mondo del vino: test e implementazione

Design Thinking nel mondo del vino: test e implementazione
4 de ago. de 2023 · 2m 16s

🍷Questa stagione di Wine Speaking dedicata al Design Thinking applicato al mondo del vino si sta concludendo. Abbiamo visto insieme concetti essenziali e semplici che hanno l'obiettivo di stimolare la...

mostra más
🍷Questa stagione di Wine Speaking dedicata al Design Thinking applicato al mondo del vino si sta concludendo. Abbiamo visto insieme concetti essenziali e semplici che hanno l'obiettivo di stimolare la curiosità di chi opera nel settore e avvicinarlo a questo metodo di lavoro innovativo. In questa puntata parliamo delle ultime due fasi del Design Thinking per affrontare un problema: il test e l’implementazione.

đź“Ś La fase di test
Questa fase prevede che il prototipo venga provato e testato per capire la reazione reale del pubblico a cui è destinato. Nel caso del prodotto quindi, riprendendo il nostro esempio, il vino leggero e spensierato ideato, saranno organizzate delle degustazioni con un campione di consumatori giovani e verrà mostrata la bottiglia per capire le reazioni e conoscere eventuali osservazioni.

Questo processo è applicato anche nel caso dell'introduzione di un nuovo servizio agli importatori. Ad esempio, se si vuole adottare un nuovo CRM. Chiedere di testare la nostra soluzione al destinatario avrà una duplice funzione: lo farà sentire ascoltato e otterremo delle informazioni preziose.

đź“Ś La fase di implementazione
Questa fase corrisponde al perfezionamento e alla revisione del prodotto in base alla risposta. Rappresenta un percorso ciclico che potenzialmente non ha mai fine. Una volta conosciuta la reazione del mio pubblico ho la possibilitĂ  di perfezionare alcuni aspetti che ancora non mi soddisfano per rispondere sempre meglio alle esigenze del mercato.

💡Potremmo quindi dire che il Design Thinking non è solo Learning by Thinking ma anche e soprattutto Learning by Doing.

Non vi resta ora che mettere in pratica questo metodo!

Il suggerimento di Silvia Baratta è partire da piccole cose come ad esempio la revisione di un’etichetta o la realizzazione di una brochure per poi applicarlo a progetti più complessi.

👱‍♀️A cura di Silvia Baratta, docente di Public Speaking del Vino e organizzazione eventi e titolare dell'Ufficio Stampa Gheusis, che da oltre 20 anni si occupa del mondo del vino in modo esclusivo e porta alla luce i talenti italiani.

_____

Grazie per aver ascoltato questo episodio!
Ti è piaciuto questo contenuto? Dai un voto al podcast Wine Speaking: la comunicazione del vino per farcelo sapere!

Iscriviti al nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC2XYZTxA3HveFbeIDCXNPjw

Seguici anche sui nostri altri social!
Facebook: https://www.facebook.com/ufficiostampagheusis
Instagram: https://www.instagram.com/gheusis/
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/gheusis-srl/
mostra menos
InformaciĂłn
Autor Silvia Baratta
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningĂşn episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningĂşn episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librerĂ­a
Busca