Dietro le tende del mercato a Kabul. Prospettive di miseria

24 de sep. de 2021 · 11m 12s
Dietro le tende del mercato a Kabul. Prospettive di miseria
Descripción

Ascoltiamo una nuova corrispondenza da Kabul a una settimana di distanza. La chiacchierata si attarda su aspetti della vita quotidiana che in una settimana è ancora più precaria di quello...

mostra más
Ascoltiamo una nuova corrispondenza da Kabul a una settimana di distanza. La chiacchierata si attarda su aspetti della vita quotidiana che in una settimana è ancora più precaria di quello che avevamo potuto cogliere lo scorso giovedì, e più drammatica perché ora è soprattutto l'impossibilità di avere disponibilità del denaro per comprare cibo. Inoltre la pervasiva presenza dei Talebani in ogni luogo incute timore, anche fondato vista la brutalità; un altro aspetto che colpisce è la compravendita (o forse sarebbe meglio dire svendita) di oggetti e merci dei tanti che si preparano a lasciare il paese, le loro abitazioni, tutto... e quindi cercano di disfarsi dei loro oggetti.
Non solo al mercato la presenza femminile è ridottissima e i modi in cui vengono trattate sono improntati alla violenza e brutalità, ma soprattutto perché l'ordine è di impedire ogni contatto di chiunque non sia un famigliare con le donne, pena conseguenze su chi viene pescato anche solo a interloquire con loro: «Hanno paura a parlare con le donne». Ma ora i Talebani non riescono a imporre le loro credenze a una società ormai secolarizzata: le persone a qualsiasi genere appartengano non si lasciano più imporre regole inaccettabili, non si lasciano togliere la libertà. Questa è la forza che proviene dal fatto di aver potuto frequentare le scuole... la mentalità è cambiata per questo motivo, perciò i Talebani non riusciranno più a cambiare la società a loro immagine, se non ritrovandosi una nazione svuotata.
Infatti il nostro interlocutore ci parla dei visti, il cui prezzo è lievitato: per andare in Pakistan vengono richiesti 2000 dollari; un modo di taglieggiare chi è disperato e teme per la propria vita e di essere oggetto di vendette, per essere stato magari collaboratore degli occidentali fuggiti lasciandolo indietro.
Un'altra istantanea che colpisce è quella che fotografa il mondo del lavoro: i lavoratori già normalmente vengono assunti con prassi da caporalato: ora trascorrono l'intera giornata in attesa di un ingaggio, ma tutto è fermo e nessuno si avvale di manovalanza, aggiungendo miseria alla situazione ormai al collasso, con file davanti alle banche per ritirare almeno i 400 dollari alla settimana ammessi al prelievo.
mostra menos
Información
Autor OGzero - Orizzonti geopolitici
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca