Diversità e intersezionalità (parte 2/3)

13 de mar. de 2023 · 15m 3s
Diversità e intersezionalità (parte 2/3)
Descripción

Ogni attività, servizio o progetto che sviluppiamo può migliorare la sua efficacia se costruito in modo collaborativo e a partire dal punto di vista di chi è direttametne interessato all'intervento....

mostra más
Ogni attività, servizio o progetto che sviluppiamo può migliorare la sua efficacia se costruito in modo collaborativo e a partire dal punto di vista di chi è direttametne interessato all'intervento.
Ma le persone a cui ci rivolgiamo possono essere molto diverse per esperienze, competenze e sensibilità.
E allora come sviluppare azioni e servizi che siano aperti, accessibili e attenti alla diversità?

In questo capitolo Alice Sodi e le persone che hanno partecipato all'evento SIC! cercano di rispondere alla domanda "A cosa prestare attenzione quando si collabora con persone neurodivergenti?"
mostra menos
Información
Autor Francesco Ranghiasci
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca