Ep. 2/2023 - Bookolica Podcast

9 de dic. de 2023 · 1h 52m 2s
Ep. 2/2023 - Bookolica Podcast
Descripción

Tempio Pausania - Sabato 16 settembre. Bookolica Podcast continua il suo viaggio, questa volta in Piazza Faber, sotto il porticato causa pioggia, e incontra: il violinista Alessandro Trabace, che racconta...

mostra más
Tempio Pausania - Sabato 16 settembre. Bookolica Podcast continua il suo viaggio, questa volta in Piazza Faber, sotto il porticato causa pioggia, e incontra: il violinista Alessandro Trabace, che racconta quanto è emozionante esibirsi con suo fratello Angelo Trabace (pianoforte) - in collegamento telefonico esclusivo dal Giappone - e loro padre, Giuseppe Trabace (flauto e sax); Diego Gandolfo, per continuare a scoprire i segreti del giornalismo di inchiesta; Nicola Muscas, giornalista, ufficio stampa di Bookolica Festival 2023, che ci porta nel 1975 a scoprire il match calcistico tra la troupe di Novecento di Bernardo Bertolucci e quella di Salò di Pier Paolo Pasolini; Massimo Troisi, che, in compagnia di Roberto Benigni, circolava anonimamente per i vicoli di Tempio, contemplando un nuovo film tutto sardo mentre era diretto verso il Giappone; Fulvio Accogli, a descriverci l'attesissimo atto conclusivo del festival Pinocchio, uno scanzonato happening notturno; Massimo Carta, con Lemonot (Lorenzo Perri & Sabrina Monreale) sul legame architettura, urbanistica ed identità; il mondo di scrittura e jazz, con Jonny Costantino, autore di Giovanni Blanco (Salarchi), e Stefano Zenni, musicologo e storico del jazz autore di Che razza di musica. Jazz, blues, soul e le trappole del colore (EDT); Valeria Muledda che presenta Questo pezzo di cielo, documentario su una sua interessante riflessione tra urbanistica e architettura a partire dal dismesso carcere della Rotunda di Tempio Pausania; la scrittrice algerina Lamis Saidi, ospite internazionale di questa edizione con il suo Come Un Nano Che Avanza Lentamente Dentro La Leggenda. In conversazione con Valentina Balata, un viaggio tra le forme, i colori e le immagini di Algeri.

A condurre, Alessandro De Rosa.

Bookolica Podcast si propone di fermare in alcune interviste non solo il protagonista, l'opera presentata, e alcune sue riflessioni che hanno preceduto il suo arrivo al festival, ma anche di analizzare e mettere in prospettiva l'esperienza compiuta durante i giorni del festival, le contaminazioni e germinazioni derivate dall'incontro degli altri ospiti e dalla partecipazione ai vari dibattiti e momenti dialettici.

Bookolica Podcast insomma, si prefigge il duplice obiettivo di decentrare quel momento di incontro tipico del festival, e trasformarlo da live-locale a on demand-globale, mostrando al tempo stesso ciò che sta tra gli eventi proposti al pubblico, l'importante fucina creativa del backstage, che si genera attraverso lo scambio di contenuti, idee, progetti e riflessioni non solo presso il pubblico e grazie al pubblico ma anche tra gli ospiti stessi - www.bookolica.it
mostra menos
Información
Autor Bookolica Podcast
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca