Ep. 2 - Un nuovo, antico nome

25 de jul. de 2023 · 47m 42s
Ep. 2 - Un nuovo, antico nome
Descripción

Dopo il calo alle elezioni del 1992, per la Democrazia cristiana arrivano le batoste del Quirinale (viene eletto il diccì Scalfaro, ma non il segretario Forlani, impallinato anche dai suoi)...

mostra más
Dopo il calo alle elezioni del 1992, per la Democrazia cristiana arrivano le batoste del Quirinale (viene eletto il diccì Scalfaro, ma non il segretario Forlani, impallinato anche dai suoi) e - oltre ai referendum - delle amministrative del 1993 (la Dc conquista pochissimi comuni, spesso non si presenta o non arriva al ballottaggio).
Nel frattempo, dal 23 al 26 luglio al Palazzo dei congressi dell’Eur si svolge l’assemblea programmatica costituente: "Per l'Italia una nuova presenza popolare". Il nuovo segretario Mino Martinazzoli dice che il simbolo dello scudo crociato deve restare, ma propone di riadottare il nome coniato da Sturzo, "Partito popolare italiano". Qualcuno è convinto, qualcuno è più tiepido o addirittura teme che questo preluda a posizioni non nettamente alternative alla sinistra (o che comunque possano favorirla). Martinazzoli ottiene poteri straordinari e prepara la trasformazione della Dc, ma l'unità politica dei cattolici inizia a scricchiolare.
Gli interventi all'assemblea del Palacongressi (luglio 1993) sono tratti dalle registrazioni disponibili sul sito di Radio Radicale.
mostra menos
Información
Autor Gabriele Maestri
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca