Ep.6 - Maria Francesca De Tullio e i beni comuni

Ep.6 - Maria Francesca De Tullio e i beni comuni
11 de ago. de 2022 · 25m 17s

In questo sesto episodio Maria Francesca De Tullio ci parla dei beni comuni, distinguendoli tra necessari ed emergenti. Ci racconta di come l'acqua, essendo un diritto necessario, debba restare accessibile...

mostra más
In questo sesto episodio Maria Francesca De Tullio ci parla dei beni comuni, distinguendoli tra necessari ed emergenti.

Ci racconta di come l'acqua, essendo un diritto necessario, debba restare accessibile e non privatizzabile. Invece, uno spazio occupato, pur non inizialmente necessario, lo diventa come risposta emergente a un bisogno inappagato della collettività. L'episodio prosegue con il racconto dell'esperienza dell'ex Asilo Filangeri a Napoli e l'individuazione di una possibile strada per dare legittimità giuridica alle diverse esperienze in tutta Italia. Chiudiamo con una riflessione sulla cosiddetta "cittadinanza attiva" e la proposta di un nuovo termine per il nostro vocabolario della trasformazione culturale.

Maria Francesca De Tullio è ricercatrice in diritto costituzionale presso l'Università degli Studi Federico II di Napoli, attivista nell'ex Asilo Filangieri a Napoli e nella Rete Nazionale dei Beni Comuni Emergenti e a Uso Civico e studiosa di democrazia partecipativa, beni comuni e diritto alla città.
mostra menos
Información
Autor Riverrun
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca