Episodio 282 - Il potere della conoscenza di sé

16 de feb. de 2024 · 1h 5m 50s
Episodio 282 - Il potere della conoscenza di sé
Descripción

Cosa vuol dire conoscere se stessi? Cosa vuol dire comprendere se stessi? La conoscenza è ricerca attiva della verità e la verità ci rende liberi. Finché non ci conosciamo noi...

mostra más
Cosa vuol dire conoscere se stessi? Cosa vuol dire comprendere se stessi?
La conoscenza è ricerca attiva della verità e la verità ci rende liberi.

Finché non ci conosciamo noi siamo schiavi dei nostri condizionamenti e delle nostre reattività.
Spesso noi subiamo noi stessi. Cioè subiamo ciò che è al di fuori del nostro controllo e della nostra volontà.

Come ci si libera dai condizionamenti? Attraverso la conoscenza di noi stessi. Perché possiamo essere padroni solo di ciò che conosciamo.

Per questo è fondamentale conoscere se stessi. Ma nella conoscenza di noi, spesso facciamo degli errori:

1) Avere uno schema teorico: a noi piace l’intrattenimento, non ci piace lo sforzo, ci piace più trastullarci mentalmente. Sappiamo che “funzioniamo” attraverso impulsi, desideri, bisogni ed intenzioni che danno luogo a pensieri ed emozioni che a loro volta determinano azioni e attività. Ma noi siamo ben oltre questo schema teorico di funzionamento.
2) Paura di vedere: crediamo che facendo introspezione possiamo trovare mostri, qualcosa di inaccettabile per noi e quindi abbiamo paura di cosa potremmo trovare.
3) Ricerca mirata: crediamo che conoscere se stessi significa andare a caccia di ciò che conosciamo già, battere i sentieri già noti; ma conoscere vuol dire svelare, andando oltre le conferme di cui abbiamo bisogno.
4) Giudizio riepilogativo: abbiamo bisogno di una storia da raccontarci su noi stessi, che ci identifichi in qualche modo. Però in questo modo ci sfugge la nostra complessità.
5) Esame di ipotesi o la fuga dal reale: vuol dire parlare in modo ipotetico di ciò che potrebbe essere.

Ma nella pratica come si conosce se stessi?

1) L’introspezione deve essere pratica: bisogna superare gli schemi teorici ed andare nel profondo delle nostre motivazioni che ci spingono all’azione, vedendole e sentendole.

2) Coraggio e sincerità: vuol dire che nella nostra ricerca interiore bisogna riconoscere i giochi dell’ego ed essere sinceri con noi stessi.

3) Curiosità e apertura: vuol dire avere la curiosità di battere sentieri nuovi.

4) Rimanere nel quotidiano: senza ipotesi sul futuro, sui se e sui ma.

5) Rimanere nel presente: solo il presente esiste.

Quanto conosci te stesso?
mostra menos
Información
Autor Antonio Quaglietta
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca