Ferrovia del Gusto da Roma ad Avezzano

Ferrovia del Gusto da Roma ad Avezzano
16 de ene. de 2024 · 17m 16s

Questa storia racconta 8 fermate della ferrovia che in 80 chilometri porta da Roma ad Avezzano. Stazione di Roma Tiburtina: https://maps.app.goo.gl/H65d67h3HRxAJ3mT6 La stazione di partenza è Roma Tiburtina, ma si...

mostra más
Questa storia racconta 8 fermate della ferrovia che in 80 chilometri porta da Roma ad Avezzano.

Stazione di Roma Tiburtina: https://maps.app.goo.gl/H65d67h3HRxAJ3mT6

La stazione di partenza è Roma Tiburtina, ma si può anche salire a bordo dalla stazione Prenestina.
A poco più di un chilometro da Prenestina, in via Tor de’ Schiavi, ha sede 180g Pizzeria Romana, che propone un’eccellente pizza scrocchiarella accompagnandola con fritti di straordinaria fattura, sui quali brillano i supplì al telefono.

Stazione di Tivoli: https://maps.app.goo.gl/TYd3RpMHcsoSGvee8

Chi percorre la tratta che va da Roma all’Abruzzo ha la fortuna di imbattersi in alcuni dei luoghi più belli d’Italia.
Tra questi vi è Tivoli, con una delle ville più celebri del Bel Paese: Villa d’Este.
Il suo giardino all’italiana e le sue fontane la rendono tra le mete più ricercate della penisola.
Alla stessa distanza dalla stazione, ma su un altro versante della città, si trova Villa Gregoriana, un’oasi naturale costruita per Papa Gregorio XVI a inizio Ottocento: uno spettacolo di boschi e corsi d’acqua, davvero straordinario.

Stazione di Castel Madama: https://maps.app.goo.gl/K5vtjJp1oTQLQ1py7

Sebbene la stazione disti circa tre chilometri dal centro abitato, la visita della località è degna di nota.
Raggiungendo il centro, ci si imbatte nei quattro rioni storici, e nel punto più alto della città si trova la chiesa dedicata al patrono San Michele Arcangelo, realizzata nel luogo in cui sin dal 1000 sorgeva l’eremo dedicato all’Arcangelo.
Nell’agro circostante si produce un extravergine di qualità e sono presenti moltissimi alberi di pera spadona.

Stazione di Roviano: https://maps.app.goo.gl/5UbbkxUo8GuC9UWt8

A pochi passi dalla stazione del bellissimo borgo di Roviano, in piazza San Giovanni, ha sede il Museo della Civiltà Contadina dell’alta valle dell’Aniene, allestito all’interno del suggestivo palazzo baronale.
Il paese, inserito tra i Borghi Autentici d’Italia, è circondato da boschi di castagni, querce e faggi dove respirare aria pura a pieni polmoni.
Da scoprire, i tanti piatti e prodotti di Roviano sarà un vero piacere: come ad esempio i cuzzi co’ j’ajju, un particolare formato di pasta simile alla chitarra abruzzese condito con aglio, olio, peperoncino, sugo di pomodoro e cosparso di tanto pecorino locale.

Stazione di Arsoli: https://maps.app.goo.gl/THc8iBfUCWknNYr3A

Costeggiando la linea del confine tra Lazio e Abruzzo, giungiamo ad Arsoli, l’ultima fermata in provincia di Roma prima di entrare in terra aquilana.
Del luogo si hanno notizie già in una bolla pontificia dell’864, in cui Papa Gregorio IV notificava la costruzione in quest’area di un monastero.
E’ su questa struttura che fu poi costruito il castello di proprietà dei Massimo.
In queste terre, dal 1552 si coltiva un particolare legume, la fagiolina, Presidio Slow Food, che si cucina cuocendola in pignatte di terracotta con le ciciarchiole (pasta fresca locale) o con pane raffermo.

Stazione di Carsoli: https://maps.app.goo.gl/Hr4k7F1QRCNfWG2P8

Ed eccoci in Abruzzo.
Meno conservato di quello di Arsoli ma altrettanto affascinante è ciò che resta del castello detto degli Orsini, cui si giunge compiendo una piacevole passeggiata tra le scale e gli stretti vicoli del centro cittadino.
Proprio di fronte allo scalo ferroviario ha sede uno dei migliori ristoranti della zona: l’Angolo d’Abruzzo, che valorizza i grani tradizionali proponendo paste e pani con grani delle varietà autonomia e senatore Cappelli.
Eccellenti i piatti con il tartufo e la biscotteria, come la selezione di salumi e formaggi.

Stazione di Tagliacozzo: https://maps.app.goo.gl/taGMpkNSyyG4aroy6

Inserita nell’elenco dei Borghi più Belli d’Italia, Tagliacozzo è la terza città della Marsica per numero di abitanti.
Bellissima la piazza dell’Obelisco che ospita l’omonima fontana, datata 1824 e sorta sul luogo della gogna cui erano esposti i debitori insolventi fino al regno di Gioacchino Murat.
A Tagliacozzo si mangia bene un po’ ovunque ma uno dei luoghi più amati è La Vecchia Posta, proprio in piazza dell’Obelisco.

Stazione di Avezzano: https://maps.app.goo.gl/VxRMqeYfhYKu9Yq67

Il nostro itinerario partito da Roma Tiburtina non poteva concludersi in luogo migliore.
Dalla stazione, percorrendo via Garibaldi si arriva alla cattedrale dedicata a san Bartolomeo dalla storia che inizia all’anno Mille, distrutta per tre volte da terremoti e guerre.
Proseguendo poi su via XX Settembre si raggiunge il simbolo della città: il Castello Orsini, edificato a partire dal 1100 e concluso nel 1490 per iniziativa di Gentile Virginio Orsini.
Poco distante è la Villa Torlonia nel cui parco ha sede il Museo della Civiltà Contadina e pastorale.
A poco più di 1,5 chilometri dalla stazione i più piccoli possono deliziarsi con il parco giurassico, il Dinopark, mentre proseguendo ancora per un chilometro si può trovare ristoro presso l’Antica Osteria a Segno dove zuppe, minestre e pasta fresca fanno da padrone.
mostra menos
Información
Autor Giuseppe Cocco
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca