FleAlMassimo – Episodio 36 Salario Minimo e dignità del lavoro

6 de oct. de 2021 · 2m 48s
FleAlMassimo – Episodio 36 Salario Minimo e dignità del lavoro
Descripción

Bentornati alla FLE al massimo, sempre per non farci mancare nulla e per scegliere argomenti leggeri oggi parliamo di Salario Minimo e dignità del lavoro. Il lavoro e una adeguata...

mostra más
Bentornati alla FLE al massimo, sempre per non farci mancare nulla e per scegliere argomenti leggeri oggi parliamo di Salario Minimo e dignità del lavoro.
Il lavoro e una adeguata e dignitosa remunerazione giocano un ruolo centrale nella vita di ognuno di noi. Almeno per quelli che lavorano per vivere. Ma è proprio per questa centralità, che occorre trattare con rispetto questi argomenti e respingere ogni vergognosa strumentalizzazione politica.
Siamo tutti d’accordo su un compenso equo e su condizioni dignitose, come concordiamo sulla pace del mondo e sulla fine della povertà. La differenza tra il populismo e il serio ragionamento politico risiede nel “come” perseguire questi obiettivi e prima nella definizione di chiari indicatori numerici per monitorarne il raggiungimento.
A livello intuitivo sembra ovvio che il salario non possa scendere al di sotto un qualche “livello minimo” che consenta di vivere in modo decente. Ma a ben guardare quello che rileva è il reddito disponibile che si può portare a un livello accettabile anche integrando i salari troppo bassi con dei sussidi. In questo modo lasceremmo lavoratori e datori di lavoro liberi di contrattare il compenso, senza distorcere il funzionamento dei mercati e lasceremmo allo stato il ruolo di assicurarsi che tutti raggiungano un minimo vitale degno di una società civile.
Fissare un salario minimo significa imporre delle rigidità e omogeneità a un sistema che per sua natura ha bisogno di flessibilità e differenziazione per prosperare. Tra Bolzano e Canincattì cambia il costo della vita, la dotazione di infrastrutture, il tessuto economico e molte competenze dei lavoratori. Tra un chirurgo, un pilota di aerei e un giornalista free lance cambiano requisiti psicofisici, formazioni, condizioni e orari di lavoro e necessità di riposo. Quanto è complicato regolare tutto? Quanto è alto il rischio di imporre regole inappropriate e disfunzionali?
La FLE al massimo preferisce le domande difficili alle risposte troppo semplici, e punta a insinuare dubbi più che vendere certezze. Ci vediamo la settimana prossima per altri spunti, provocazioni, idee.

Iscriviti al #podcast sul sito della #FLE
https://www.fondazioneluigieinaudi.it/laflealmassimo/

Oppure al pocast
https://www.spreaker.com/show/la-finanza-in-soldoni

Acquista il libro #lafinanzainsoldoni
https://www.amazon.it/Finanza-Soldoni-crediti-ripaghiamo-creditori/dp/B08QBQK852/

Leggi le storie di tutti i colori più uno
https://www.amazon.it/Storie-tutti-colori-pi%C3%B9-uno/dp/B09F1G3WZP/

Iscriviti alle newsletter
https://lafinanzainsoldoni.substack.com/
oppure
https://enteringitaliannpemarket.substack.com/
mostra menos
Información
Autor Massimo Famularo
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca