Francesco Nota "Birre artigiane e cucine di strada" Cheese

Francesco Nota "Birre artigiane e cucine di strada" Cheese
28 de ago. de 2023 · 12m

Francesco Nota "Birre artigiane e cucine di strada" Cheese, dal 15 al 18 settembre 2023 https:slowfood.it Nei cortili, nelle piazze e per le strade di bra puoi incontrare le cucine...

mostra más
Francesco Nota
"Birre artigiane e cucine di strada"
Cheese, dal 15 al 18 settembre 2023
https:slowfood.it

Nei cortili, nelle piazze e per le strade di bra puoi incontrare le cucine di strada, i food truck e i birrifici artigianali, una certezza di tutte le edizioni di cheese, che diventa così una grande festa en plein air.Cucine di strada,
Food truck, Birrifici artigianali sono aperti dal venerdì alla domenica, dalle 11 alle 23, e il lunedì dalle 11 alle 20:30.



Cucine di strada
a Ascoli Piceno, Migliori Olive. La famiglia Migliori è presente da diverse generazioni nel settore agroalimentare, e da sempre presente a Cheese con i suoi prodotti. Negli anni alle mitiche olive – imperdibili quelle dalla ricetta di nonna Maria, con parmigiano reggiano stagionato 36 mesi e carni selezionate – si sono aggiunte molte proposte di fritti, come i cremini, le mozzarelline, i carciofini… Le olive si possono trovare anche nella versione gluten free.
Da Fanano (Mo) Latigellina.com è la cucina di strada che propone ormai da diverse edizioni di Cheese le tigelle farcite con i migliori salumi e formaggi emiliani, tra cui il parmigiano reggiano e il pecorino di diverse delle aziende dell’Appennino. Da provare la tigella con i formaggi del territorio.

Food Truck
Ecco i Food truck, i mitici chioschi furgone di ispirazione californiana sempre più diffusi anche in Europa. Come sempre, la loro offerta è costituita da cibo di qualità a prezzi popolari. Una bella occasione per arricchire la vostra visita, venendo a conoscere i chioschi dell’edizione 2023. Qualche nome da pregustare?
Da Milano, La polpetteria, un progetto itinerante che nasce dal desiderio di tornare alle origini e cucinare uno dei piatti più versatili, che accomuna le cucine e le case del mondo: la polpetta! L’esperienza acquisita dal team ha permesso di portare “su strada” proposte gastronomiche e culturali in un’ottica gourmet. Le loro ricette nascono dall’amore per la terra del gusto, dal rispetto per la natura e i suoi prodotti di stagione, dallo studio delle tradizioni e dall’uso dei migliori ingredienti. Da non perdere: l’ardiciocca, un goloso cartoccio con polpette di carciofi, prezzemolo e pecorino con salsa aiolì.
Da Noceto (Pr), I love gnocco fritto, un’avventura nata nel 2016, ma con un’esperienza ultradecennale sul prodotto e nel mondo street food. Il loro food truck ha viaggiato da nord a sud Italia con l’obiettivo di far conoscere i prodotti e la cucina tipica Emiliana, lavorando in diretta davanti ai clienti le loro proposte per dare loro un prodotto fresco, fragrante e originale. A Cheese trovi lo gnocco fritto in varie soluzioni, in abbinamento ai migliori salumi e formaggi del territorio emiliano.
Da Cervasca (Cn) Sabaco doc / FaMù. Il progetto FaMù nasce dalla collaborazione con la cooperativa agricola e sociale I Tesori della Terra”, realtà fortemente radicata sul territorio. La condivisione di idee e finalità ha certamente contribuito alla riuscita del progetto FaMù, nato come proposta a km0 sostenuta dall’idea di poter offrire al consumatore un prodotto non solo locale ed artigianale, ma anche portatore dei valori di inclusione sociale nei quali l’azienda crede fortemente. Yogurt e formaggi sono alcune delle proposte che puoi trovare a Cheese 2023.

Birrifici artigianali
Né possono mancare i birrifici artigianali, un dedalo di etichette brassicole, tra le quali trovare quella che si sposa maggiormente col vostro palato e meglio si abbina con le proposte dei cibi di strada. Ecco alcuni dei birrifici presenti.
Da Arco (Tn), Birra impavida, un’attività nata nel 2020 a pochi chilometri dal lago di Garda. Nella loro taproom bella e accogliente e a Cheese propongono birre ad alta fermentazione in stile americano e a bassa fermentazione in stile europeo, tutte curate e “piacevoli” alla beva. Tra le birre da provare, la Free Solo e la Chain Breaker.

Da Alessandria, Canediguerra, una realtà consolidata a livello nazionale. Ripropone gli stili di birra internazionali, ma con una personalizzazione che rende le loro birre riconoscibili e apprezzate dal consumatore. Stili, tipologie… nella selezione di Canediguerra si può spaziare nella scelta di gusti diversi. Le birre sono tutte da provare, ma le imperdibili sono la Brown Porter e la American Ipa.
Da Roccasecca (Fr), arriva infine la Beerfirm Terra di Lavoro, un progetto nato nel 2012 con l’obbiettivo di realizzare un birrificio agricolo usando i prodotti del territorio.. Propone birre strutturate, dove spiccano tra le diverse creazioni la American Pale Ale e “La vedo Nera” una robust Porter che ben si abbina ai formaggi più saporiti.



TavolaTerra
Sapere/Sapori



Il podcast "TavolaTerra" è un format "Il posto delle parole"
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca