Funkhaus Heiner Müller - Belluno / 13.2.2020

16 de feb. de 2020 · 41m 9s
Funkhaus Heiner Müller - Belluno / 13.2.2020
Descripción

FUNKHAUS HEINER MÜLLER – BELLUNO Radiodramma scenico di Roberto Paci Dalò 11-12-13 febbraio 2020 Laboratorio con Roberto Paci Dalò / Giardini Pensili Ideazione, messa in scena, musica: Roberto Paci Dalò...

mostra más
FUNKHAUS HEINER MÜLLER – BELLUNO
Radiodramma scenico di Roberto Paci Dalò

11-12-13 febbraio 2020
Laboratorio con Roberto Paci Dalò / Giardini Pensili

Ideazione, messa in scena, musica: Roberto Paci Dalò
Testi: Heiner Müller
Con:
Andrea Gava, musica
Piero Bolzan, musica
Alberto Braido, musica
Alvise Cappello, musica
Davide Rizzardi, musica
Patricia Zanco, voce
Collaborazione drammaturgica: Benedetta Bronzini
Collaborazione artistica: Teodoro Bonci del Bene
Assistenza: Laura Ciffolillo, Alessandro Renzi, Margherita Wolenski
Produzione: Giardini Pensili, Bauhaus-Universität Weimar, Fondazione Cariverona, Teatro Comunale di Vicenza
In collaborazione con: Usmaradio, Ubulibri, We Are Human, ORF Ö1 Kunstradio Vienna, Università degli Studi della Repubblica di San Marino, Slowmachine, Teatro di Legnago, Teatro Ristori di Verona, Teatro Comunale di Belluno, Teatro delle Muse di Ancona
In associazione con: Internationale Heiner Müller Gesellschaft

Il regista, drammaturgo, compositore / musicista e autore radiofonico Roberto Paci Dalò ha creato nell’arco della sua carriera in giro per il mondo opere teatrali e musicali con la presenza costante di elettronica e nuove tecnologie, ricevendo l’apprezzamento e il sostegno, tra gli altri, di Aleksandr Sokurov e John Cage. Guida il gruppo Giardini Pensili co-fondato nel 1985 e ha ricevuto nel 2015 il Premio Napoli per la lingua e cultura italiana.
Per questo nuovo progetto, l’artista propone una performance radiofonica e scenica (con utilizzo di elettronica e nuove tecnologie) a partire da testi di Heiner Müller, il più grande drammaturgo tedesco dello scorso secolo definito dalla critica “il massimo poeta di teatro vivente” dopo Samuel Beckett. Funkhuas Heiner Müller è un ciclo di laboratori e performance in luoghi diversi che utilizzano ad ogni tappa testi differenti di Heiner Müller per trasmettere nello spazio fisico della performance – e nell’etere attraverso la radio – una creazione artistica modulata appositamente per il luogo.
Il Teatro Comunale di Belluno e i suoi spazi diventano così protagonisti insieme alle persone del luogo coinvolte attraverso un laboratorio di tre giorni con, al termine, la presentazione pubblica della performance.
Possono partecipare 10 persone senza limiti d’età: attori, musicisti, performer, danzatori, cantanti, danzatori, videomaker e persone che già lavorano con la radio. È necessario inviare una breve lettera di motivazione e breve curriculum all'indirizzo: organizzazione@tcvi.it

Funkhaus Heiner Müller è una proposta inserita all’interno di “Attraversa-menti”, progetto elaborato dal Pier Luigi Sacco, noto ai più come economista della cultura e che ricopre, tra i diversi incarichi, il ruolo di Consigliere Speciale del Commissario Europeo per l'Istruzione e la cultura: “Attraversa-menti”, un percorso che indaga il rapporto dello spettatore con forme innovative di produzione culturale come la musica elettronica, nasce per il circuito Vivoteatro, iniziativa della Fondazione Cariverona di cui il Teatro Comunale di Belluno fa parte assieme al Teatro Ristori di Verona, al Teatro Comunale di Vicenza, al Teatro di Legnago e al Teatro delle Muse di Ancona.
Il progetto Attraversa-menti è sostenuto dalla Fondazione Cariverona grazie al Bando Cultura 2019.

Funkhaus Heiner Müller è dedicato alla memoria di Cinzia Menichetti.
mostra menos
Información
Autor USMARADIO
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca