Galileo Galilei: il metodo sperimentale e la nascita della scienza moderna

Galileo Galilei: il metodo sperimentale e la nascita della scienza moderna
19 de ago. de 2020 · 19m 48s

Galileo Galilei solleva il cannocchiale verso il cielo e osservando stelle, pianeti, Luna, Sole inaugura una nuova era per la scienza e una nuova consapevolezza per l’umanità. Ascoltiamo la storia...

mostra más
Galileo Galilei solleva il cannocchiale verso il cielo e osservando stelle, pianeti, Luna, Sole inaugura una nuova era per la scienza e una nuova consapevolezza per l’umanità.
Ascoltiamo la storia delle sue osservazioni, dei suoi scritti, dei suoi insegnamenti e del suo conflitto con le autorità ecclesiastiche.
Scopriamo l’inizio della rivoluzione che in pochi anni porterà alla crisi del sistema geocentrico aristotelico-tolemaico e alla definitiva affermazione del sistema eliocentrico copernicano, quello per cui è la Terra a muoversi e non il Sole.
Con Galileo, nei primi anni del XVII secolo, nasce la cosmologia moderna e il metodo sperimentale che a distanza di quattro secoli è ancora alla base di come opera la ricerca scientifica oggi.

🎧La scoperta del Cielo. Dall’osservazione degli astri all’esplorazione dello Spazio, un viaggio astronomico guidati da Luca Reduzzi, curatore del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, il più grande museo tecnico-scientifico italiano. 🎧
mostra menos
Información
Autor Museo Scienza e Tecnologia
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca