Giugno-Luglio - Storie sotto il mare

Giugno-Luglio - Storie sotto il mare
21 de jul. de 2023 · 15m 53s

Padroni del mondo, garanzia e tutela della sicurezza di tutti, gli imperatori romani erano soverchiati dagli obblighi e dai doveri. Eppure una parte importante della loro vita era dedicata all’otium....

mostra más
Padroni del mondo, garanzia e tutela della sicurezza di tutti, gli imperatori romani erano soverchiati dagli obblighi e dai doveri. Eppure una parte importante della loro vita era dedicata all’otium. Cos’era questo tempo libero che si concedevano? Com’era la vita quotidiana degli imperatori lontano da Roma, nelle loro sontuose ville?

📌 Massimiliano Papini
“Il riposo dell'imperatore.
L'otium da Augusto alla tarda antichità”.

📌 Esiste un’Italia dove i paesi si spopolano, la popolazione invecchia e il paesaggio perde la mano dell’uomo. È l’Italia vuota, quella dell’Appennino, delle valli alpine più
marginali, del sud più rurale. Un viaggio ai margini del nostro paese alla scoperta di uno spazio ancora aperto al possibile, una lezione per il futuro.

Filippo Tantillo
L'Italia vuota. Viaggio nelle aree interne
pagine 224, €15

📌 «In Italia l’amaro arriva in ogni occasione, dal primo caffè del mattino fino all’amaro digestivo che si assapora nella quiete notturna» scrive Emmanuel Giraud, giornalista francese esperto di cultura gastronomica. Ma perché nella tradizione
italiana il gusto amaro è così apprezzato?

Massimo Montanari
Amaro. Un gusto italiano
pagine 136, €13

📌 È importante ragionare sul potere per comprenderne la natura, ma soprattutto
conoscere la sua distribuzione nella società. Ecco perché questo libro non ha l’obiettivo di elaborare una teoria astratta del potere, ma di illustrarne i diversi aspetti per un uso politico, finalizzato alla realizzazione di riforme di struttura: un utilizzo trasformativo e non conservatore, volto al cambiamento e non alla difesa dell’esistente.

Alessandro Roncaglia
Il potere. Una prospettiva riformista
pagine 304, €24

📌 A partire dalla Tarda Antichità, sono stati fondati in Italia oltre 3000 santuari. Ovvero luoghi oggetto di secolare pellegrinaggio e devozione popolari, che oggi spesso visitiamo, al termine dei vari ‘cammini’, con un misto di sorpresa e meraviglia. Uno dei maggiori storici del Medioevo ci accompagna alla scoperta del loro significato.

André Vauchez
Sulle orme del sacro. I santuari dell'Europa occidentale. IV-XVI secolo
pagine 336, con ill., €25

📌 Esplorazioni, guerre, spionaggio, strategie di sopravvivenza. Da quando – negli ultimi due secoli – la tecnologia ha permesso all’uomo di trascorrere molto tempo sotto il mare, nelle profondità subacquee accade di tutto, come dimostrano le incredibili storie raccontate in queste pagine.

Pietro Spirito
Storie sotto il mare
pagine 208, €18

Il nostro è un mondo fuori asse: autocompiaciuto, borioso e insensibile. Contro lo spirito del tempo di questo mondo nuovo, Bauman scrive pagine indimenticabili, forte del principio ben espresso da H.G. Wells: «nessuno più dovrà vivere o essere al di sotto del proprio meglio».

📌 Zygmunt Bauman
Un mondo fuori asse
208 pagine, 18 euro

Luigi Farrauto – cartografo e autore di guide della Lonely Planet – racconta le sue esperienze con lo spirito di chi viaggia per spogliarsi della paura, delle sovrastrutture, dei pregiudizi di cui fatichiamo a liberarci.

📌 Luigi Farrauto
Geografia di un viaggiatore pavido
184 pagine, 18 euro

Elena e Maria Chiara Paolini, alias Witty Wheels, in otto storie a fumetti, irriverenti e acute, ci raccontano che cos’è l’abilismo che ci circonda: dal passante che si complimenta perché sei uscita di casa ai negozi inaccessibili, dalle rappresentazioni irrealistiche delle persone disabili nei media all’incredibile mole di burocrazia necessaria per ottenere poche ore di assistenza.

📌 Elena Paolini - Maria Chiara Paolini (alias Witty Wheels)
Che brava che sei! 8 storie di abilismo quotidiano
disegni di C. Flandoli
180 pagine, 16 euro

Un filosofo e un tecnologo cercano di fornire gli strumenti che consentono di riappropriarsi del patrimonio che ci appartiene, nella società, nell’ambiente, nella vita di tutti i giorni, convinti che le sfide globali non saranno risolte da specialisti ma da tecnoumanisti.

📌Maurizio Ferraris - Guido Saracco
Tecnosofia. Tecnologia e umanesimo per una scienza nuova
192 pagine, 20 euro

Il Pd sta vivendo un durissimo inverno dall’esito ancora incerto. Il racconto, in presa diretta, di uno dei momenti decisivi per la storia del nostro Paese.

📌 David Allegranti
Quale Pd. Viaggio nel partito di Elly Schlein
200 pagine, 15 euro

«Qualcosa deve essere andato davvero storto nelle nostre democrazie. Se tanti di noi hanno l’impressione che il futuro rischi di andare sprecato. Che cosa è accaduto? In questo libro propongo la tesi che la politica non sia più in sintonia con il tempo e lo spazio»

📌 Jan Zielonka
Democrazia miope. Il tempo, lo spazio e la crisi della politica
240 pagine, 22 euro

**

Scritto e curato da Emilio Fabio Torsello
mostra menos
Información
Autor Editori Laterza
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca