Gli effetti epigenetici dello yoga

Gli effetti epigenetici dello yoga
12 de mar. de 2024 · 3m 38s

Spesso si associa lo yoga al rilassamento, con immagini di respiri profondi, occhi chiusi e muscoli rilassati. In realtà la pratica dello yoga richiede un impegno fisico significativo, coinvolgendo la...

mostra más
Spesso si associa lo yoga al rilassamento, con immagini di respiri profondi, occhi chiusi e muscoli rilassati. In realtà la pratica dello yoga richiede un impegno fisico significativo, coinvolgendo la forza muscolare e la mobilità articolare. Di conseguenza proprio questi due aspetti sono quelli che subiranno i più ampi miglioramenti dalla pratica della disciplina.
Ma numerose evidenze confermano gli effetti antinfiammatori di questa disciplina, sono stati registrati abbassamenti dei livelli di cortisolo salivare, un miglioramento della risposta da parte dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) con effetti significativi sul benessere metabolico e psicologico. Lo yoga è stato associato a una maggiore sensibilità all'insulina, e una migliore tolleranza al glucosio,  è in grado di aumentare il tono vagale portando a una riduzione della frequenza cardiaca e miglioramento nel controllo delle reazioni allo stress. Ha perfino  un impatto significativo sul microbiota intestinale e, per suo tramite, influenza nuovamente a cascata numerosi aspetti organici.
mostra menos
Información
Autor Pierluigi De Pascalis
Página web www.fitgenetica.com
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca