Gli ipogei della città di Agrigento (Sicilia)

12 de mar. de 2024 · 2m 23s
Gli ipogei della città di Agrigento (Sicilia)
Descripción

Agrigento (Girgenti in siciliano) è un comune capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia, i cui abitanti sono detti Agrigentini.Fondata intorno al 581 a. C. Agrigento sorge in un territorio...

mostra más
Agrigento (Girgenti in siciliano) è un comune capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia, i cui abitanti sono detti Agrigentini.Fondata intorno al 581 a. C.
Agrigento sorge in un territorio in cui si insediarono i vari popoli che lasciarono traccia nell'isola: nel corso delle guerre puniche venne conquistata dai Romani, che latinizzarono il nome in Agrigentum, e successivamente cadde sotto il dominio arabo, con il nome di Kerkent;  nel 1089 fu conquistata dai Normanni, che la ribattezzarono Girgenti, nome che mantenne sino al 1927 quando fu rinominata con il toponimo attuale.
È nota come Città dei templi per la sua distesa di templi dorici dell'antica città greca posti nella cosiddetta valle dei Templi.
In fondo alla chiesa del Purgatorio, sotto un leone di pietra, c’è l’apertura principale d’accesso agli ipogei della città: una vastissima rete di gallerie che percorrono il sottosuolo di tutta Agrigento.

Agrigento Chiesa del Purgatorio: https://maps.app.goo.gl/ekFZx4qjAPzPg2Ag6
mostra menos
Información
Autor Giuseppe Cocco
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca