Horror vacui: la paura del vuoto da Aristotele a Tinder

Horror vacui: la paura del vuoto da Aristotele a Tinder
19 de feb. de 2023 · 15m 2s

Il Vuoto è da sempre oggetto di dibattito della filosofia e delle scienze umane. A partire dai Pitagorici e Atomisti greci, fino all'odierna meccanica quantistica, l'uomo ha sempre cercato di...

mostra más
Il Vuoto è da sempre oggetto di dibattito della filosofia e delle scienze umane.

A partire dai Pitagorici e Atomisti greci, fino all'odierna meccanica quantistica, l'uomo ha sempre cercato di dare forma alla non-forma per antonomasia.

E questo perché probabilmente il vero Vuoto è quello che sentiamo dentro di noi, che ci accompagna ogni giorno, dal quale emergono pensieri che facciamo fatica ad accettare.

Ma il Vuoto può essere un grande alleato per l'accrescimento di noi stessi.

ERRATA CORRIGE:
Intorno al minuto 1:35 affermo che la data dell'esperimento sulla creazione del vuoto fisico di Evangelista Torricelli fu il 1664. La data corretta è 1644.


INSTAGRAM: simo.caneri
TIKTOK: simo.caneri
MAIL: roadtopodcast66@gmail.com
mostra menos
Información
Autor Simone Caneri
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca