HP VIP RADIO LIFE (Senza Censura) - Episodio 1: Riflessioni sull'amore

HP VIP RADIO LIFE (Senza Censura) - Episodio 1: Riflessioni sull'amore
13 de jun. de 2024 · 42m 8s

Vi presentiamo il primo episodio del nuova serie podcast di Radio 32 'HP VP RADIO LIFE (Senza Censura)', dal titolo 'Riflessioni sull'amore'. Un gruppo di ragazzi con disabilità cognitive, una...

mostra más
Vi presentiamo il primo episodio del nuova serie podcast di Radio 32 'HP VP RADIO LIFE (Senza Censura)', dal titolo 'Riflessioni sull'amore'. Un gruppo di ragazzi con disabilità cognitive, una serie di viaggi per superare pregiudizi, tabù, barriere culturali che limitano benessere, felicità, partecipazione.
Senza Censura. Buon ascolto!

Il podcast nasce per raccontare il backstage del progetto "HP VIP MOVIE LIFE - Senza Censura" realizzato dall'associazione di promozione sociale 'Tempo Relativo' ed il centro Madill.

Hp Vip Movie Life è un progetto ed una sitcom via web che documenta esperienze di un gruppo di ragazzi 'VIP'.
Hp è l’unità di misura della POTENZA di un motore.
H indica la parola Handicap, condizione di chi, in seguito a una o più menomazioni, fisiche o mentali, ha una ridotta capacità d'interazione con l'ambiente sociale rispetto a ciò che è considerata la norma, pertanto è meno autonomo nello svolgere le attività quotidiane e spesso si trova in condizioni di svantaggio nel partecipare alla vita sociale.
VIP è l’acronimo di Very Important Person, individuo di grande notorietà e prestigio del mondo politico, economico, finanziario, artistico o sportivo.
Il progetto HpVIP mette in evidenza la POTENZA relazionale di giovani adulti “portatori d’handicap”, nel nostro caso con disabilità cognitive.

Abbiamo un paradigma da scardinare: sei normale e puoi accedere alla felicità solo se hai un lavoro.

Molte volte la “potenza” dei ragazzi non è valorizzata in quanto, per questioni economiche ed organizzative, si creano gruppi non tenendo conto delle esigenze dell’individuo, delle tappe evolutive e delle inclinazioni personali.
L’handicap porta con se retaggi culturali legati all’assistenzialismo e alla marginalità.
Il progetto HpVIP Movie Life punta all’eccellenza, dove l’esperienza si spoglia del “pietismo” e del “buonismo” e si nutre di visibilità, di protagonismo, di partecipazione, di straordinario.

Very Important Person in quanto la PERSONA diventa soggetto importante per la società alla quale appartiene.

Il gruppo HpVIP è composto da giovani adulti di età compresa fra i 18 e i 30 anni, con disabilità cognitiva medio lieve, che non sono facilmente collocabili presso le strutture presenti nel territorio, rispetto ai bisogni individuali specifici.

Infatti i Centri Socio Educativi, i Centri Diurni Disabili, i Servizi Formativi per l’Autonomia sono tutti servizi che raccolgono, in contenitori molto ampi, i molteplici e differenti bisogni di ragazzi e giovani adulti. I progetti di vita sono legati a paradigmi non reali: per essere socialmente inseriti e avere un’identità personale si deve lavorare, si deve produrre, si devono capitalizzare le risorse personali finalizzandole al guadagno e alla produttività.

Ma tutti noi abbiamo bisogno di essere riconosciuti e abbiamo bisogno di stimoli. 
Abbiamo bisogno d’imparare e abbiamo bisogno di sperimentare il mondo.
Abbiamo bisogno di fare esperienza ma soprattutto d’imparare dalle esperienze.
Abbiamo bisogno di ricordi e abbiamo bisogno di condividerli.
Abbiamo bisogno di evoluzionare, mantenendo viva la capacità di sognare.

Il gruppo è composto da non più di 6/8 ragazzi/e intercettati tramite le reti territoriali, le Associazioni e i Servizi Sociali del territorio. Il progetto pone molta attenzione e cura alla costituzione del gruppo e alle esigenze del singolo.

L'associazione Tempo Relativo ha come obbiettivo dare valore. Dare valore delle risorse delle persone, ai luoghi, agli incontri, alle nuove opportunità generate dalla collaborazione fra differenti realtà. Dare valore al tempo, focalizzandolo su ciò che realmente è importante, relativamente ai valori che scegliamo di portare nel mondo. Dare valore, tramite progetti, alle realtà sociali che hanno bisogno di crescere e fiorire.Dare valore a tesori dimenticati, prendendo il tempo necessario per riscoprirli riportandoli così alla luce. Tutto è importante...relativamente allo sguardo di chi porta un bisogno, a chi lo vede, a chi sceglie d'accoglierlo. C'è sempre tempo... relativamente all'importanza che scegliamo di dare a ciò in cui crediamo. Tutto è relativo... nulla è subordinabile all'importanza delle persone.​L'associazione TempoRelativo misura lo scorrere del tempo non in minuti ma in cambiamenti. Il tempo scorre a differenti velocità, in base a quanti anni abbiamo, a come stiamo, a dove abitiamo, a quello che stiamo facendo e con chi lo stiamo facendo. ​Lo scopo dell'associazione è creare progetti rivolti a tutte le fasce d'età, dai bambini agli anziani, dedicando il tempo necessario a produrre cambiamenti volti alla crescita personale e al benessere psico fisico. 

ll Centro Psicopedagogico Educativo Madill si fonda sull'idea che ogni persona, da quando nasce, intraprende un viaggio, fa esperienze e apprende. Noi offriamo supporto ai viaggiatori, affiancandoli nelle tappe difficili, sostenendo i cambi di rotta, prendendoci cura di corpo, mente e anima. Non esiste un'unica strada per raggiungere la propria meta, ma il sentiero giusto al momento giusto. I professionisti del Centro Madill hanno come obiettivo il benessere delle persone che si affidano a Loro, diventando per un tempo di vita, compagni di viaggio

Insieme all'associazione Ipse Lab APS nasce l'idea di accompagnare questo progetto attraverso una serie di podcast in cui racconteremo il backstage dei viaggi intrapresi da questo gruppo di ragazzi, accompagnati da educatori e operatori, alla scoperta di nuove esperienze. Con la necessità di abbattere pregiudizi e barriere culturali che ne limitano il benessere e la felicità. 

Il loro viaggio, è un viaggio veramente importante per tutte e tutti. 
Le loro esperienze possono aprire nuove possibilità a tante persone.

Come progetto di comunicazione e come associazione, abbiamo deciso di metterci in acolto e di dare voce a questa bellissima esperienza. Per mettere al centro le persone, la loro unicità, le loro esigenze oltre la diagnosi e un approccio di cura troppo incentrato sulla malattia e incacape di leggere la vita e l'umanità delle persone con i loro bisogni, con i loro desideri.

Sostienici in questo progetto. Sostieni Radio 32, sostieni Ipse Lab APS.
mostra menos
Información
Autor Ipse Lab APS
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca