Il cinema Italiano negli anni Sessanta

Il cinema Italiano negli anni Sessanta
18 de ene. de 2024 · 10m 32s

La modernità cinematografica è l’insieme di esperienze eterogenee che dal secondo dopoguerra rivoluzionano il sistema stilistico e produttivo soprattutto su suolo europeo. In questo contesto l’Italia presenta linee dal gusto...

mostra más
La modernità cinematografica è l’insieme di esperienze eterogenee che dal secondo dopoguerra rivoluzionano il sistema stilistico e produttivo soprattutto su suolo europeo. In questo contesto l’Italia presenta linee dal gusto completamente diverso che vanno dalle riletture neorealiste, agli autori che esordiscono negli anni Cinquanta (Fellini e Antonioni), agli esordienti degli anni Sessanta (Pasolini), fino alle diverse facce del popolare come il western (Sergio Leone) o la commedia (Marco Ferreri). Gli anni Sessanta italiani iniziano nel 1959 quando, a Venezia, il Leone d’oro della mostra è assegnato a “Il Generale della Rovere” di Rossellini e a “La Grande Guerra” di Monicelli. Da qui comincia una sorta di rinascita del cinema italiano, rimettendo sugli schermi una serie di antieroi prima esclusi che da “Il sorpasso” di Dino Risi del 1962, affollano la commedia all’italiana. Il decennio d’oro è poi aperto dal trio Fellini-Antonioni-Visconti con rispettivamente “La Dolce vita”, “L’avventura”, “Rocco e i suoi fratelli”. Le nuove generazioni (a differenza del resto d’europa) sembrano non rompere con la generazione precedente ma anzi, si proclama sua erede.

Acquista il magazine Déjàvu - La Cura Ludovico a questo Link

Prodotto da RKH Studio
Scritto da Roberta Stefanini
Sound design a cura di Manuel Mosso
Contattami all’indirizzo roberta.stefanini@rkhstudio.com

Segui DÉJÀVU su:

INSTAGRAM
TIK TOK
LA NOSTRA PLAYLIST

Segui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagram:

ROBERTA
RKH
mostra menos
Información
Autor RKH Studio
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca