Il mattatoio birmano dopo 2 anni: dati, analisi, prospettive allargate all’Asean

1 de feb. de 2023 · 1h 1m 43s
Il mattatoio birmano dopo 2 anni: dati, analisi, prospettive allargate all’Asean
Descripción

https://ogzero.org/tag/sudest-asiatico/ Emanuele Giordana e Massimo Morello corrispondono qui in diretta dal Sudest asiatico (uno in Laos e l'altro in Thailandia), focalizzandosi sul Myanmar per il secondo anniversario del golpe della...

mostra más
https://ogzero.org/tag/sudest-asiatico/

Emanuele Giordana e Massimo Morello corrispondono qui in diretta dal Sudest asiatico (uno in Laos e l'altro in Thailandia), focalizzandosi sul Myanmar per il secondo anniversario del golpe della giunta presieduta da Min Aung Hlaing, che continua a operare massacri, opprimere e costringere in carcere l’opposizione (in primi Aung San Suu Qi), distruggere villaggi; le milizie etniche continuano a riarmarsi e contrastare Tatmadaw, ma il loro obiettivo è l’autonomia dei territori, non certo ottenere la democrazia e perseguono l’intento trafficando droga (il dossier diffuso in questi giorni dall’Onu parla di un incremento del 35% della produzione di oppio) e preziosi con le nazioni limitrofe e con l’esercito stesso: una grande opportunità per molti di fare affari, che non solo proseguono invariati, ma si incrementano persino. Il movimento che animava manifestazioni oceaniche è stato soffocato brutalmente e i giovani sopravvissuti in gran parte sono confluiti nei gruppi armati partigiani, l’ennesima generazione sterminata e torturata. E poi la situazione sanitaria (epidemie di tubercolosi e aids… postcovid), quella didattica (non tutti gli insegnanti sono disponibili a lavorare), il cambio nero… l’arruolamento obbligatorio.
A breve si svolgeranno elezioni fittizie in un paese completamente fuori controllo… per dare una idea più chiara della situazione abbiamo organizzato questo colloquio a distanza tra Massimo Morello a Bangkok e Emanuele Giordana a Vientiane, entrambi molto esperti del Sudest asiatico e attraverso contatti e corrispondenze in grado di ottenere notizie di prima mano anche da Yangoon. Poi il loro giudizio e le analisi si estendono al resto dell’area, in relazione con il Myanmar o meno, fino a considerazioni relative all’economia fortemente intrecciata e il panasiatismo; la supremazia delle merci cinesi («La prova supermercato» di Emanuele) e le forniture militari russe; di contro il ruolo degli Usa che timidamente cerca di riaffacciarsi sul mercato e s’insinua anche il Giappone in Myanmar come anche altrove nell’Asean, dove è difficile trovare regimi che non siano totalitari o comunque nati da un golpe. In fondo anche in Thailandia si stanno per svolgere elezioni che probabilmente saranno vinte dall’opposizione, per quanto si possa definire partito di governo.
E poi è impressionante il racconto entusiasta della ferrovia sino-laotiana, come delle diffuse Zone economiche speciali in aree che sono impressionanti per la rapidità dello sviluppo e la costruzione delle infrastrutture: il Laos risulta essere la porta di servizio per la Cina per entrare in Sudest asiatico e diffondersi. Ed è interessante sentire i pareri di Morello e Giordana sulla penetrazione cinese a fronte degli affari dei russi in zona.
mostra menos
Información
Autor OGzero - Orizzonti geopolitici
Página web ogzero.org
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca