Il metodo del Design Thinking

2 de may. de 2020 · 4m 50s
Il  metodo del Design Thinking
Descripción

Il Design Thinking presenta 7 passaggi che devono essere sviluppati dal team per poter generare una soluzione ad un problema e/o una nuova opportunità di business, e sono: •La contestualizzazione;...

mostra más
Il Design Thinking presenta 7 passaggi che devono essere sviluppati dal team per poter generare una soluzione ad un problema e/o una nuova opportunità di business, e sono:

•La contestualizzazione; è il primo passaggio in cui il gruppo di lavoro si raccoglie, si spiega la metodologia che si andrà ad attuare, gli strumenti (anche tecnologici) che si utilizzeranno e spiegarne il funzionamento, si deciderà qual è il problema o il bisogno che si vuole affrontare, si assegnano ruoli e task e si definiscono i gruppi, eventuali, di lavoro. È un passaggio chiave perché serve a coordinare le diverse figure che hanno capacità e competenze differenti, i gruppi si creano multidisciplinari, e permetterà di allineare i diversi profili coinvolgendoli, gradatamente, con l’obiettivo di portarli ad una partecipazione proattiva e motivata.
•L’analisi; consiste appunto nel raccogliere tutte le informazioni, dati e comportamenti necessari per poter sviluppare il progetto. Le informazioni sono già acquisiate, internamente in azienda, grazie agli stakeholder o direttamente dal mercato. I dati invece vanno raccolti, anche grazie a tools specifici, saranno strutturati e destrutturati e vanno normalizzati per l’utilizzo. E infine ci sono i comportamenti che sono generati da tutti gli stakeholder soggetti a determinati stimoli. Il risultato di questo passaggio rilascia una mappa strutturata della conoscenza.
•Il framework, o brief; quindi in questa fase si definisce il campo d’azione, il perimetro entro il quale bisogna muoversi scartando tutte le informazioni e i dati non rilevanti allo scopo e che nella fattispecie rilasci un documento di sintesi che permetta di stabilire la strategia. Il risultato sarà il documento, con il suo perimetro d’azione, che deve essere abbastanza sintetico e sufficientemente dettagliato in modo da poter permettere al gruppo di lavoro di concentrarsi sul focus.
•Brainstorming, o ideazione delle idee; è la fase in cui, dopo aver condiviso tutte le informazioni con il team, si generano idee, senza censura, supportata da un facilitatore che non agisce da player ma modera e gestisce la fase, rappresentando il tutto visivamente con post-it e pennarelli, potendo spostare e muovere in base all’evoluzione dello sprint. È la fase di maggior creatività in cui si pone in cliente al centro con le sue necessità, si sviluppa capacità di pensiero laterale e in cui si andranno a prioritizzare le idee più efficaci e sostenibili. Il risultato sarà la selezione delle idee da iniziare a prototipare e testare. Le altre idee saranno conservate per ulteriori utilizzi.
•La prototipazione, o visualizzazione del prodotto; consiste nel rendere accessibile e rapida la costruzione visiva di un prodotto o il mockup di un servizio. Consiste nel riprodurre il prodotto/servizio con prodotti poveri e di facile accesso, per poterlo maneggiare e constatare l’utilità, la fruibilità, le dimensioni, i colori, la presenza. Le sessione di questa fase rappresentano il punto di partenza per la fase successiva. Il risultato è verificare la fattibilità del prodotto intesa come economica, di esperienza e di utilità.
•Testare; che consiste nel presentare il prototipo agli stakeholder, ovviamente anche ai clienti, per raccogliere le reazioni e comprendere se soddisfa i bisogni di mercato. Non siamo ancora nella fase di progettazione del prodotto/servizio (pilota) ma questa fase è molto utile per raccogliere tutti gli insight generati per poter procedere all’ultimo step.
•La validazione; è una fase molto delicata perché definiti i passaggi precedenti bisogna scalare ed integrare la soluzione nel modello di business aziendale. Per fare ciò bisogna condividere con tutti gli stakeholder affinché siano informati su tutti i passaggi, allocare le risorse necessarie per sviluppare la soluzione, ridisegnare il nuovo modello di business e stabilire la nuova organizzazione.
Il ciclo va considerato sempre in divenire e quindi che riparta successivamente per verificare se la soluzione proposta sta portando risultati o va migliorata oppure per risolvere altri problemi o ricercare nuove soluzioni.
mostra menos
Información
Autor Valerio Maria Murgolo
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca