Il Progetto Lovegiver: ne parliamo con la dott.ssa Paola Tomasello

Il Progetto Lovegiver: ne parliamo con la dott.ssa Paola Tomasello
3 de abr. de 2023 · 1h 54m 47s

In questo podcast parliamo del progetto Lovegiver, di sessualità, e non solo. Cos'è l'Assistenza all'emotività, all'affettività e alla sessualità delle persone con disabilità? Di cosa si occupa l'operatore formato e...

mostra más
In questo podcast parliamo del progetto Lovegiver, di sessualità, e non solo. Cos'è l'Assistenza all'emotività, all'affettività e alla sessualità delle persone con disabilità? Di cosa si occupa l'operatore formato e specializzato in tal senso (il cosiddetto O.E.A.S.)? Ne parliamo con la dott.ssa Paola Tomasello, psicoterapeuta, sessuologa, formatrice nell'ambito del progetto Lovegiver.

“L’assistenza all’emotività, all’affettività, alla corporeità e alla sessualità si caratterizza con la libertà di scelta da parte degli esseri umani di vivere e condividere la propria esperienza erotico-sessuale a prescindere dalle difficoltà riscontrate nell’esperienza di vita.”
Cosa fa l’O.E.A.S.?

L’O.E.A.S non svolge prestazione sessuali legate alla penetrazione o al sesso orale, ma costruisce un percorso di educazione e autonomia in tal senso, lavorando in collaborazione con la rete terapeutica della persona assistita, i caregiver, formali e informali. È consentita la pratica della masturbazione dell’assistito, sempre ferma la previa valutazione del reale beneficio di tipo educativo per l’assistito secondo quanto previsto dall’art. 12 e fermo quanto previsto dall’art. 9.Chiamare questo percorso ‘assistenza sessuale’ diviene quindi riduttivo e fuorviante.Potete ben capirlo leggendo il codice etico del comitato Lovegiver (clicca qui). Partiamo, quindi, dai confini, metodologici e legislativi, di questo lavoro:
“L’intervento non può superare i dodici incontri.L’intervento si suddivide nelle tre fasi di Accoglienza, Ascolto e Contatto, il cui contenuto è disciplinato dal Protocollo di Intervento O.E.A.S.L’ordine delle fasi, così come scandito al comma precedente e nel Protocollo, non può essere modificato.A ciascuna fase dovrà essere dedicato almeno un incontro.La durata del singolo incontro e il numero di incontri per ogni fase sono variabili, salve le seguenti eccezioni:la fase dell’Accoglienza non può superare i due incontri, i quali non possono superare le tre ore;la fase dell’Ascolto non può superare i tre incontri, i quali non possono superare le tre ore;la fase del Contatto non può superare i sette incontri, la cui durata non può essere inferiore ai trenta minuti né superiore a un’ora.”Codice Etico Lovegiver
Come lavora? Come è strutturato il percorso?
“L’O.E.A.S. in base alla propria formazione, sensibilità e disponibilità può contribuire a far ri-scoprire tre dimensioni dell’educazione sessuale:
  • Ludica: scoprire il proprio corpo.
  • Relazionale: scoprire il corpo dell’altro.
  • Etica: scoprire il valore della corporeità.
Ed al tempo stesso, aiutare il soggetto disabile a rendersi protagonista maggiormente responsabile delle proprie relazioni sia sentimentali che sessuali, favorendo una maggiore conoscenza e consapevolezza di sé ed una più adeguata capacità di prendersi cura del proprio corpo e della propria persona. La mancanza di autostima è uno dei freni per un naturale approccio verso l’altro sesso. L’O.E.A.S. può aiutare ad accogliere e non reprimere le diverse istanze del proprio corpo, dei sensi e delle emozioni.L’O.E.A.S. è un operatore professionale (uomo o donna) con orientamento bisessuale, eterosessuale o omosessuale che deve avere delle caratteristiche psicofisiche e sessuali “sane” (importanza di una selezione accurata degli aspiranti O.E.A.S.).Attraverso la sua professionalità supporta le persone con disabilità a sperimentare l’erotismo e la sessualità. Questo operatore, formato da un punto di vista teorico e psico-corporeo sui temi della sessualità, permette di aiutare le persone con disabilità fisico-motoria e/o psichico/cognitiva a vivere un’esperienza erotica, sensuale e/o sessuale. Gli incontri, infatti, si orientano in un continuum che va dal semplice massaggio o contatto fisico, al corpo a corpo, sperimentando il contatto e l’esperienza sensoriale, dando suggerimenti fondamentali sull’attività auto-erotica, fino a stimolare e a fare sperimentare il piacere sessuale dell’esperienza orgasmica.L’operatore definito del “benessere sessuale” ha dunque una preparazione adeguata e qualificante e non concentrerà esclusivamente l’attenzione sul semplice processo “meccanico” sessualità. Promuoverà attentamente anche l’educazione sessuo-affettiva, indirizzando al meglio le “energie” intrappolate all’interno del corpo della persona con disabilità.”

Ne parliamo con la dott.ssa Paola Tomasello, psicoterapeuta, sessuologa e formatrice. Attualmente svolge attività clinica, di formazione e di ricerca.È formatrice ufficiale di Federscout, presso la quale eroga corsi sulle principali competenze interpersonali per il lavoro in gruppo: ascolto, comunicazione, empatia. Fa parte del Comitato Lovegiver, presso il quale si è occupata della prima selezione italiana dei candidati al corso di Formazione alla professione di Operatore all’Emotività, Affettività e Sessualità per persone con disabilità.
mostra menos
Información
Autor Ipse Lab APS
Página web radio32.net
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca