Incipit32 - Nascita e Morte della Massaia di Paola Masino

3 de jul. de 2022 · 7m 15s
Incipit32 - Nascita e Morte della Massaia di Paola Masino
Descripción

Nuova puntata di Incipit32 con un libro scelto dalla nostra Libraia Barbara! Le prime pagine che ci legge sono tratte da un romanzo che, nonostante sia un "vintage", ha ancora...

mostra más
Nuova puntata di Incipit32 con un libro scelto dalla nostra Libraia Barbara!
Le prime pagine che ci legge sono tratte da un romanzo che, nonostante sia un "vintage", ha ancora molto da dire sul ruolo della donna nella nostra società.
Stiamo parlando di "Nascita e Morte di una Massaia" di Paola Masino, edito da Feltrinelli.
👉Scopri il libro qui: https://ladradilibri.com/prodotto/nascita-e-morte-della-massaia/

📚Ecco la recensione di Barbara
VITA E MORTE DELLA MASSAIA
di PAOLA MASINO
Feltrinelli Editore

Paola Masino scrisse questo libro tra il 1938 e il 1939. Poi non scrisse più nulla, non per mancanza di vena artistica, ma per la convinzione di non aver orecchie che la ascoltassero, che il mondo non fosse pronto per le sue parole. Che sono taglienti, profonde e di non facile lettura, sia nella forma che nella sostanza, perché Masino scrive con un laser precisissimo e di ultima generazione in una lingua piena di circonvoluzioni e costruzioni inaspettate.
Spiazza, come d'altronde fa la massaia del racconto, là dove il termine massaia si rifà alla "massa" (termine ormai in disuso), la casa rurale nella quale svolgeva le sue mansioni il massaio o massaro che faceva da amministratore e capo dell'azienda di una masseria.
La nostra protagonista è una donna combattuta tra l'inquietudine di uno spirito ribelle e l'accettazione conformistica di una vita agiata a fianco di un marito benestante e del tutto inadatto a lei.
"A giorno fatto il primo dovere della massaia è di mettere nel bacio al marito l'intenzione di infiniti ringraziamenti per il benessere che lui quotidianamente le procura. La massaia aveva in sé molta capacità di odio, ma sapeva dissimularla. Tuttavia a poco a poco le parve di poter sopportare la monotonia dei propri doveri; anzi se la monotonia dapprima l'aveva atterrita ora le rendeva facile il lavoro."
Molto più profonda di una Madame Bovary, meno determinata di Anna Karenina, la Massaia si tuffa dentro il proprio mondo oscuro per nuotare sotto la superficie della realtà e ci trascina con sé nei labirinti del suo pensiero e degli incubi che la tormentano.
Non è un libro pacificatore e può risultare urticante, ma è sicuramente molto moderno negli intenti anche se barocco e involuto nella scrittura.
Faticoso, ma pregevole soprattutto considerando che rappresenta una critica ferocissima della società perbenista, cieca e misogina del ventennio fascista.
mostra menos
Información
Autor Libreria Covo della Ladra
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca