L'albero straniero che ha fatto la Toscana - Ep. 119

7 de oct. de 2022 · 16m 43s
L'albero straniero che ha fatto la Toscana - Ep. 119
Capítulos

01 · Un simbolo venuto da lontano

36s

02 · Tanto antico quanto magico

2m 50s

03 · I mille usi del versatile cipresso

7m 2s

04 · L'albero toscano per eccellenza

10m 34s

05 · Outro

15m 49s

Descripción

Nel nostro mondo sempre più complicato ci sono ben poche cose, a parte la morte e le tasse, sulle quali si può mettere la mano sul fuoco. Eppure sono certo...

mostra más
Nel nostro mondo sempre più complicato ci sono ben poche cose, a parte la morte e le tasse, sulle quali si può mettere la mano sul fuoco. Eppure sono certo che, se chiedessi ad ognuno di voi di descrivermi la prima cosa che vi viene in mente quando pensate alla Toscana, pensereste tutti alle classiche immagini della campagna tra Firenze e Siena. A parte le dolci colline, le stradine sterrate, i vigneti ordinati non molti si rendono conto di come uno degli elementi più riconoscibili di queste immagini non abbia molto a che fare con la nostra regione. Sebbene sia diventato praticamente il simbolo di questa terra, le chiome ordinate, geometriche ed eleganti dei cipressi che fiancheggiano le stradine di campagna fino a qualche secolo fa erano del tutto sconosciute alle nostre latitudini. Il percorso che ha portato questo strano albero nato in Persia dalle stive dei mercanti etruschi a conquistare il cuore ed il panorama della nostra terra è tanto affascinante quando sconosciuta ai più, toscani inclusi. Questo albero tanto elegante quanto resistente è sempre stato considerato speciale, quasi magico. Se molti erano stati conquistati dalla versatilità e qualità del suo legno, storie e leggende sul suo rapporto con l'aldilà sono presenti in molte culture, dalla Cina alla Grecia. Se in molte regioni italiane i cipressi si trovano prevalentemente vicino ai cimiteri, in Toscana sono entrati a far parte del carattere e della storia di questa terra, tanto da esserne considerati il simbolo non ufficiale. Ecco perché questa settimana What's Up Tuscany vi porterà sulle colline dell'interno della nostra regione per raccontarvi come questo albero venuto da lontano abbia cambiato per sempre il volto e la cultura di questa terra. Vi piace questo tipo di episodio, magari più snello del solito? Preferireste che ci occupassimo di altro? Cibo, vino, consigli per una gita fuori porta o magari qualche pagina meno nota della nostra storia? Fateci un fischio - saremmo felici di conoscervi!
Email: podcast@larno.it
Facebook: https://www.facebook.com/larno.it
Twitter: @arno_it / @WhatsupTuscany

I LINK ALLE FONTI
https://www.poderiarcangelo.it/significato-dei-cipressi-in-toscana/
https://magazine.verdidea.com/it/blog/il-cipresso-segno-distintivo-del-paesaggio-toscano-storia-sacralita-e-usi-nella-cultura-rurale-204
https://www.tuscanypeople.com/cipressi-in-toscana/
https://italyze.me/scopri/curiosita/cipressi-toscana/
https://www.sinergiaverde.it/il-cipresso-da-simbolo-della-morte-a-simbolo-dellamore/
https://www.codiferro.it/il-cipresso-la-sentinella-verde-del-paesaggio-in-toscana/

BACKGROUND MUSIC
Pipe Choir - Bom Bom Breakthrough (Instrumental)
Incompetech - Leopard Print Elevator
Wayne John Bradley - Summercycle
Pipe Choir - A Midnight on Jaquay (Instrumental)
Wayne John Bradley - Blues Rock Original Instrumental
All released under Creative Commons Attribution 4.0 International License
https://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-bom-bom-breakthrough-creative-commons-instrumental
https://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1500077
https://soundcloud.com/ayneohnradley/summercycle-original-indie-style-instrumental-creative-commons
https://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipechoir-a-midnight-on-jaquay-instrumental
https://soundcloud.com/ayneohnradley/blues-rock-original-instrumentalcreative-commons
http://www.pipechoir.com/
mostra menos
Información
Autor L'Arno.it
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca